Schio. A 100 anni dalla sua nascita le Frecce Tricolore omaggiano Toni Balasso

Saranno le Frecce Tricolore a rendere omaggio a Toni Balasso il 13 giugno 2019, a 100 anni esatti dalla sua nascita. Maresciallo pilota dell’Aeronautica Militare Italiana, combattente su vari fronti durante la seconda guerra mondiale, Balasso fu uno dei fondatori della pattuglia acrobatica italiana e inventò ‘la bomba’, una delle figure più spettacolari delle Frecce... continua a leggere...

I volontari dei vigili del fuoco vanno valorizzati. Pioggia di finanziamenti dalla Regione

I volontari dei Vigili del fuoco, autentici ‘angeli’ pronti ad arrivare in soccorso di chi è in difficoltà, vanno valorizzati e la Regione ha messo mani al portafogli per fare capire loro quanto siano importanti per il nostro territorio. Persone che mettono a disposizione il loro tempo che fortunatamente anche nell’Altovicentino, operano tra Thiene e... continua a leggere...

Thiene. Si cerca gestore per Villa Fabris. Fondazione strappa proroga

A Thiene si cerca il ‘gestore’ di Villa Fabris . Il 31 dicembre scorso è scaduta la concessione e nel frattempo Fondazione ‘Villa Fabris’ strappa all’amministrazione una proroga di tre mesi. Di proprietà comunale Villa Fabris era stata concessa in uso gratuito,  prima nel 2000 all’Associazione Artigiani di Vicenza e poi, nel 2005 alla Fondazione... continua a leggere...

Altopiano. Danni montagna, soggetto attuatore a Moretti: “Siamo attivi”

Sulla “giunta Zaia abbandona la montagna: nessuna risorsa stanziata per il disastro ambientale del 29 ottobre”, la Regione replica: “Critiche fuorvianti e frutto di mancata conoscenza di quanto fatto sinora”. Un’obiezione che entra nel merito della gestione dei danni subiti dalle montagne venete, spiegando le attività svolte dal soggetto attuatore, nominato  dal Commissario delegato ai primi... continua a leggere...

Posina. ‘Veneto in ginocchio’: serata per comprendere le tragedie del maltempo

Appuntamento venerdì 11 gennaio alle 20.30 nella palestra comunale di Posina. Con il meterologo Marco Rabito si parlerà di maltempo e di che cosa è successo a fine ottobre scorso, quando i boschi e le strade delle montagne dell’Alto Vicentino sono state travolte da raffiche di vento e acqua che hanno devastato il territorio. ‘Il... continua a leggere...