Marano. Dopo l’incendio torna la corrente. Da Roma la solidarietà di Pretto

Torna la corrente nel centro di Marano Vicentino dopo che l’incendio che ha devastato la pizzeria Pedrocchi ha mandato in tilt la fornitura di energia elettrica. “Enel ha ultimato il ripristino dell’energia elettrica per il municipio e per le abitazioni e pubblici esercizi di parte di via IV novembre e di piazza Silva. Le attività degli uffici... continua a leggere...

Sos caffè: le cialde uccideranno la moka. In pericolo il simbolo dell’italianità

Addio profumo di caffè fatto con la moka. Il caffè all’italiana, quello che bolle nella caffettiera sui fornelli ogni mattina, potrebbe avere le ore contate. A minacciare l’esistenza della moka, uno degli oggetti più rappresentativi d’Italia, sono le cialde e le capsule, che giorno dopo giorno aumentano nel mercato, favorite da pubblicità e velocità nella... continua a leggere...

Lugo. A 26 anni dalla chiusura della ditta, la cena aziendale si ripete ogni anno

Era un ambiente di lavoro unito e affiatato quello della Confezioni Errezeta di Lugo di Vicenza, tanto che oggi, a 26 anni dalla chiusura dell’attività, le impiegate ancora si trovano con la titolare a festeggiare. Cesarina Zigliotto, classe 1920, non si è fatta scappare nemmeno uno degli appuntamenti annuali con le ‘sue’ ragazze e anche... continua a leggere...

Maltempo. Presidente Rucco: “Le scuole andavano chiuse”

“Le scuole andavano chiuse”. Francesco Rucco, neopresidente della Provincia di Vicenza, si schiera con il Prefetto del capoluogo, che nei giorni di allerta rossa ha dato disposizione di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado. Eccessivo allarmismo è stata l’accusa che è piombata addosso a molti esponenti istituzionali, che hanno seguito le istruzioni... continua a leggere...

Sgarbi inaugura ‘Demio’: “La più grande operazione culturale di Schio”. Video

Ad inaugurare la mostra ‘Giovanni Demio e la Maniera Moderna’ è il migliore Vittorio Sgarbi. Quello che quando parla d’arte lascia a bocca aperta e provoca sensazioni degne della sindrome di Stendhal. Un fiume in piena, per presentare la ‘sua’ mostra, da lui voluta, suggerita, curata e realizzata a Palazzo Fogazzaro di Schio, città natale... continua a leggere...

Gallio. Massima allerta per il maltempo in arrivo: Coc operativa

Centro Operativo Comunale al lavoro nella notte a Gallio per far fronte all’emergenza maltempo, dopo che anche per le prossime ore è stata diramata l’allerta rossa. “La centrale operativa Coc, collegata direttamente con la Prefettura ed Enel, la sola in Altopiano, è stata rinnovata dall”Amministrazione Comunale di Gallio per le avverse condizioni meteo previste per... continua a leggere...

Posina risorge da fango e detriti. Ora pronta per la Mostra Mercato

Di fronte al disastro che il maltempo dei giorni scorsi ha portato, le reazioni degli abitanti dei comuni delle vallate dell’alto vicentino sono esempio di caparbietà, tenacia ed organizzazione. Piccoli paesi di montagna che stanno ‘risorgendo’ dal fango e dai cumuli di detriti trascinati dalla furia dell’acqua. Come è successo a Posina coi suoi cinquecento... continua a leggere...

Maltempo, allevatori e agricoltori in ginocchio. Regione: “Potete già fare domanda di indennizzo”

Agricoltori ed allevatori colpiti dal maltempo nelle loro attività possono avviare online le procedure di ricognizione e indennizzo scaricando dal sito di Avepa il relativo modulo (http://www.avepa.it/modulistica-generale-avversita-atmosferiche). Lo rendono noto l’assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, e il direttore di Avepa, Fabrizio Stella, invitando gli interessati ad affrettarsi. Avepa, l’agenzia regionale per i pagamenti nel settore... continua a leggere...