La concessionaria ‘Negro’ non piace a Facebook: censura per razzismo

Tempi duri per i cognomi che non sono ‘politically correct’. La concessionaria ‘Negro’ di Treviso è finita vittima dell’algoritmo di Facebook che analizza i contenuti volgari e offensivi bannandoli dal sistema. Niente pubblicità sul famosissimo social network quindi, per via di quella connotazione razzista identificata dall’algoritmo nella parola ‘Negro’, che in questo caso però è... continua a leggere...

Referendum, si vota per ‘Colbregonza’ e ‘Lusiana Conco’

Per quattro Comuni dell’Alto Vicentino domenica 16 dicembre sarà giornata  di referendum, che decreterà o meno, la fusione di Carrè-Chiuppano e Conco-Lusiana. I cittadini dei quattro paesi saranno chiamati, rispettivamente, ad esprimersi sulla nascita di ‘Colbregonza’ e ‘Lusiana Conco’. Non è previsto nessun quorum per questi referendum consultivi e la fusione sarà approvata se sarà... continua a leggere...

Thiene. Al Fonato il dolore di Madama Butterfly

Continua a Thiene il progetto di sensibilizzazione per liberare le donne dalla violenza. Dopo l’inaugurazione dedicata alla Carmen, l’originale stagione lirica dell’Auditorium Fonato prosegue il suo percorso al femminile con Madama Butterfly, domenica 16 dicembre alle 17. Attraverso un’alternanza canto-narrazione scenica, lo spettacolo offre una lettura inedita del capolavoro di Giacomo Puccini, legandola alla forte tensione... continua a leggere...

Bocciato in Regione il risarcimento ai ‘truffati’ delle banche

“I truffati dalle banche venete devono essere risarciti interamente: con la bocciatura del nostro ordine del giorno abbiamo perso una buona occasione per far pressione sul Senato”. Claudio Sinigaglia, Consigliere regionale del Partito Democratico, commenta così l’esito del voto sulla proposta del gruppo dem, all’interno della maratona sul bilancio, in cui si chiedeva alla Giunta... continua a leggere...

Le aziende alimentari vogliono solo uova da galline a terra e dicono addio a quelle in gabbia

Non sono solo i supermercati a dire addio alle uova prodotte da galline in gabbia, ma anche le aziende alimentari. Le ultime ad annunciare impegni per migliorare il benessere animale tra i propri fornitori sono Maina e Ferrero. Lo ha segnalato l’associazione Animal Equality, dopo mesi di campagne di sensibilizzazione, condotte anche da altre organizzazioni. Maina ha annunciato che abbandonerà... continua a leggere...

Torrebelvicino. “Dateci i soldi o andrete in carcere”. Finto poliziotto truffa anziani

“Ci dia i soldi o qua il carcere non glielo leva nessuno”.  Una telefonata arrivata come un fulmine a ciel sereno, nella casa di un’anziana coppia di Torrebelvicino. Dall’altra parte un finto ispettore della Questura, a raccontare alle due vittime come un loro parente si fosse messo nei guai. “Ha provocato un incidente, ora è... continua a leggere...

Asiago. Un alberello intarsiato con gli abeti travolti dal tornado

Realizzare un alberello in legno, ricavato dai tronchi delle migliaia di abeti travolti dal tornado di fine ottobre sulla Piana di Marcesina, sull’Altopiano di Asiago, diventa anch’esso un simbolo eloquente della rinascita, appena iniziata e molto difficile e costosa.   E’ quanto è stato fatto dai boscaioli dell’area, in collaborazione con il Comune di Enego... continua a leggere...

Le gravi accuse di Zanoni: ‘Regione aiuta i bracconieri, trascura l’ambiente e coltiva l’ossessione per i migranti’

“Il bilancio ha confermato il disinteresse e l’indifferenza più assoluti della maggioranza per l’ambiente e la salute dei cittadini, un atteggiamento gravemente doloso. La Lega getta fumo negli occhi con l’ossessione per i migranti e la sicurezza, nascondendo sotto il tappeto le emergenze del Veneto, con milioni di persone che vivono in un ambiente sempre... continua a leggere...

Un libro per aiutare il Veneto in ginocchio per il maltempo. Zaia:’Devastazione di boschi gravissima’

Un aiuto prezioso e tempestivo per non dimenticare una tragedia immane che ha colpito il Veneto, con una devastazione di cui non abbiamo né esperienza né memoria: l’uragano di fine ottobre ha interessato 100 mila ettari di bosco , dei quali 28 mila rasi al suolo”. Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha... continua a leggere...