Asiago a ‘km 0’: turismo e buon cibo binomio imprescindibile

“Buon cibo e turismo sono un binomio imprescindibile”. Lo sottolineano a gran voce Martino Cerantola e Roberto Palù, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Vicenza, che in occasione di ‘ Campagna Amica’, organizzata domenica 26 agosto dalle 9 alle 19.30 nella piazza centrale di Asiago, propongono una riflessione sul cibo a chilometri zero e l’impatto... continua a leggere...

Villaverla. Campanile da sistemare, la minoranza cede il gettone

Riceviamo e pubblichiamo “Il 24 agosto noi consiglieri comunali del gruppo ‘Villaverla e Novoledo – Cittadini Insieme’ abbiamo depositato, a norma dell’ottavo comma dell’articolo 4 del Regolamento di Contabilità, le osservazioni al Documento Unico di Programmazione 2019-2021. Il D.U.P. non è un semplice atto amministrativo ma la bussola che dovrà guidare il futuro di Villaverla... continua a leggere...

Quando nel ’91 l’Italia respinse 18mila albanesi… e la magistratura si fece i fatti propri

Nell’agosto del 1991, Giulio Andreotti era presidente del Consiglio; nell’agosto 1991,  a bordo della nave mercantile Vlora, partendo da Durazzo, circa 18mila albanesi raggiunsero l’Italia, il porto di Bari; nell’agosto 1991, quei circa 18mila albanesi furono rimpatriati, via aerea e via mare, a Tirana. La Vlora fu sequestrata per 45 giorni. Succedeva 27 anni fa,... continua a leggere...

Ha 109 anni il carabiniere più anziano d’Italia. Prigioniero di guerra, tornò a casa a piedi

Ha raggiunto il traguardo dei 109 anni ed è il carabiniere più longevo d’Italia. A fare gli auguri all’appuntato Giovanni Quarisa, il Comandante interregionale carabinieri “Vittorio Veneto” , Generale di corpo d’armata Aldo Visone.  Al fianco dell’Ufficiale Generale il Comandante provinciale di Vicenza, il colonnello Alberto Santini e il Capitano Adriano Castellari, comandante della compagnia di... continua a leggere...

Santorso saluta il Centenario: domenica la passeggiata storica

Santorso conclude il suo Centenario della Grande Guerra con la passeggiata storica sul Monte Summano. Appuntamento domenica 26 agosto dalle 10 davanti alla chiesa sulla cima del monte. Ogni 15 minuti, durante tutta la giornata, gruppi di 20 persone saranno accompagnati dagli esperti dell’Associazione IV Novembre alla scoperta dei luoghi storici presenti sulla vetta. Sarà... continua a leggere...

Fiorello, Cuccarini e Ranieri. Il teatro brilla a Thiene. ‘Raccolti 100mila euro’

Quando parla della cultura thienese Gianni Casarotto sfodera il suo migliore sorriso e quest’anno,  non ci sta nella pelle. E’ felice per una qualità, invidiata a livello nazionale perché l’offerta del teatro comunale di Thiene, un autentico gioiellino dell’Alto Vicentino, fa concorrenza persino alle città metropolitane. ‘Dobbiamo tantissimo agli sponsor, che credono nelle nostre scelte,... continua a leggere...