Piovene Rocchette diventa famosa per la rivoluzione gentile della Panetteria Gasparini”

La panetteria tutta al femminile lancia un modello virtuoso di conciliazione tra vita privata e lavoro e oggi Luca Zaia fa i complimenti a questi imprenditori di casa nostra finiti sui media per una bella storia. In un’epoca in cui il dibattito su conciliazione famiglia-lavoro è sempre più acceso, infatti,  arriva da questa piccola realtà... continua a leggere...

Là dove la montagna racconta: camminata tra passato e presente a Valli del Pasubio

Domenica 28 settembre 2025 alle 9,  è in programma la passeggiata: “Montagne che cambiano” un percorso a Valli del Pasubio, per scoprire l’evoluzione del territorio montano di Costapiana e Val Maso. Si vedrà come natura e attività antropiche, vecchie e nuove, interagiscono e come l’uomo abbia contribuito a creare il paesaggio che conosciamo. L’iniziativa è... continua a leggere...

Thiene. La denuncia di Renzo Masolo sull’ Ulss 7 Pedemontana: “Neuropsichiatria infantile a rischio”

“Il numero dei neuropsichiatri infantili nel Distretto 2 Alto Vicentino è stato ridotto a due unità per l’intero Distretto, delle quali solo una a tempo pieno. Questo fatto, nella sede di Thiene , ad esempio, ha determinato l’impossibilità di gestire le prime visite, con ritardi nelle certificazioni scolastiche. Per una visita neuropsichiatrica nel distretto due... continua a leggere...

Foza, auto si ribalta: 89enne salvato dai Vigili del Fuoco

Questa mattina verso le ore 9 i vigili del Fuoco di Asiago sono intervenuti per un incidente stradale lungo la SP76 nel comune di Foza. L’autovettura, dopo aver sbandato è finita su un fianco a causa dell’impatto con un terrapieno. Il conducente 89novenne, apparentemente illeso, rimaneva comunque bloccato all’interno del veicolo. I pompieri , dopo... continua a leggere...

A Zanè giovani Alberto Angela crescono. Successo alla mostra sulle piante carnivore

Quello appena passato a Zanè è stato un fine settimana straordinario. Il merito va anche alla passione degli studenti di terza media che si sono dimostrati abilissime guide, contribuendo al successo della mostra sulle ‘piante carnivore’. Con entusiasmo contagioso e una preparazione impeccabile i 25  giovani studenti della scuola ‘Don Milani’ hanno  accompagnato i visitatori... continua a leggere...

Il Veneto al primo posto per cicloturisti, ma lamentano carenze sul trasporto ferroviario dedicato, segnaletica e mappe

Un’offerta turistica complessiva da 8,3 punti su 10, con una valutazione oltre la media italiana (8): è il giudizio che ottiene il Veneto da parte dei cicloturisti passasti per il territorio. I principali elementi del viaggio – ospitalità locale, offerta di intrattenimento, costo della ristorazione, organizzazione del territorio, qualità enogastronomica, accoglienza nelle strutture di alloggio... continua a leggere...

Chi ricorda la carta carbone?

Per chi è cresciuto nell’era del digitale, la carta carbone è poco più di un termine sentito nei film o letto su vecchi documenti. Eppure, per oltre un secolo, è stata uno strumento indispensabile nella vita lavorativa quotidiana, soprattutto negli uffici, nelle redazioni e nelle amministrazioni pubbliche. Inventata agli inizi dell’Ottocento, brevettata nel 1806 dall’inglese... continua a leggere...

Le proposte di Confartigianato per le Regionali 2025. Manildo:”Il centrodestra ha deluso il mondo produttivo”

Confartigianato Imprese Veneto ha presentato il suo Position Paper in vista delle Elezioni Regionali del 2025. Si tratta di un documento strategico costruito con il contributo di università, esperti e rappresentanti delle associazioni territoriali, attraverso sette tavoli tematici su temi chiave per il futuro del Veneto. Non un semplice manifesto politico, ma uno strumento operativo... continua a leggere...

Prima e dopo, ecco dove sono ora i fratellini simbolo della guerra a Gaza

In una delle immagini più toccanti emerse dalla guerra nella Striscia di Gaza, due fratellini camminano su una strada sconnessa tra i detriti. Il maggiore, Jadoua, piangendo porta il più piccolo, Khaled, sulle spalle. La loro figura, incorniciata dalla desolazione del paesaggio, è diventata emblematica: due bambini, soli nel caos, disperati. Sono fratelli. Sono solo bambini. È un’immagine... continua a leggere...