5 milioni di italiani per ammirare la Villa di Caldogno. ‘Non è solo il paese di Baggio’

Uno “spot” straordinario per Villa Caldogno, che ha consentito di iniziare nel migliore dei modi un 2018 destinato a segnare una svolta importante nella valorizzazione del complesso palladiano anche attraverso il nuovo portale web dedicato www.villacaldogno.it, inaugurato proprio negli scorsi mesi. La puntata conclusiva del programma “Le Meraviglie – La Penisola dei Tesori” condotto da... continua a leggere...

Valli. Il Presepe di Contrà Bariola immortalato in un documentario

Sarà presentato domenica 28 gennaio alle 18 nella chiesa di Sant’Antonio del Pasubio il documentario sul ‘Presepio di Contrà Bariola’. Firmato e ideato dall’artista e cantastorie Andrea Mazzacavallo, il documentario, che si intitola ‘La stella cometa. Il presepe in contrà Bariola’, racconta la storia di quello che è diventato il presepe simbolo non solo di... continua a leggere...

Olocausto, deportazioni, lavori forzati. Per non dimenticare, Thiene spalanca le ‘Porte della Memoria’

Ricordare per non fare gli stessi errori. Per non dimenticare i terribili fatti legati all’Olocausto, a Thiene tornano ad aprirsi le ‘Porte della Memoria’. Il Giorno della Memoria e del Ricordo, che ricorrono il 27 gennaio e il 10 febbraio, saranno celebrati con iniziative rivolte alla cittadinanza e agli istituti scolastici. Gli eventi sono proposti... continua a leggere...

Alto Vicentino. Le scuole che saranno anti sisma. 4 mln di fondi

Pioggia di fondi per mettere in sicurezza le scuole. E l’Alto Vicentino fa man bassa di contributi, che il Governo centrale elargirà per il 2018. I finanziamenti dovranno essere pasdsati sotto la lente d’ingrandimento della Corte dei Conti che dovrà valutarne la sostenibilità della spesa. Quindi i comuni destinatari dei ‘malloppi’, potranno dare il via... continua a leggere...

Cogollo. Fimbianti su You tube: ‘Noi politici chiusi tra quattro mura’. Video

E’ un appello accorato quello del consigliere di minoranza di Cogollo del Cengio Riccardo Fimbianti. un misto di amarezza e di voglia di cambiare uscendo dalle mura del municipio, come già espresso nel suo programma durante la campagna elettorale del 2014, insieme con il gruppo ‘Svolta AlternAttiva’. Il desiderio di essere più incisivo come amministratore... continua a leggere...

Sarcedo. “Prigioniera in casa per colpa della Pedemontana”. Chiesti i danni alla Sis

Sta diventando sempre più un’odissea la vita per due fratelli che vivono a Sarcedo. La ‘convivenza’ col cantiere della Pedemontana Veneta ha raggiunto il culmine quando, lunedì mattina, si sono trovati piazzati di fronte alla finestre di casa un ‘muro’ di cemento. Le barriere anti rumore calate a due metri dall’abitazione del medico Viviana Soldà,... continua a leggere...

Chiuppano-Carrè. Giorno della memoria. Ecco come si è arrivati alle leggi razziali

Sarà una serata di approfondimento storico sul decennio 1938-1948 quello organizzato domani alle 20.30 a Palazzo Colere a Chiuppano, in occasione della ‘Giornata della memoria’, celebrazione che ricorre ogni 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. ‘Dalle leggi razziali alla Costituzione’ celebra il 70° anno della nascita della Costituzione italiana focalizzando sulla promulgazione delle leggi... continua a leggere...