Il cane in isolamento e “nel limbo” diventa un caso politico in Veneto

Diventa un caso politico la situazione del cane che, dal 3 maggio scorso, “ovvero da quando è stato sottratto al suo proprietario per essere condotto nel rifugio Apa di Chioggia”, si trova “in un vergognoso limbo”. Un cane meticcio, mansueto, che viene “tenuto in isolamento senza che nessuno, a partire dal sindaco di Cavarzere, autorità... continua a leggere...

Inquinamento atmosferico è emergenza e causa di morti premature. Veneto al secondo posto

L’inquinamento atmosferico è una “emergenza sanitaria pubblica globale” e la causa principale di morti premature al mondo con oltre 7 milioni di decessi l’anno e con il 99% della popolazione mondiale che respira aria non sicura. I bambini sono i soggetti più colpiti: con oltre 700.000 decessi sotto i 5 anni, il 15% di tutte... continua a leggere...

Raccontare la malattia sui social? La psiconcologa:”Bene parlarne, ma dosare la comunicazione”

“Sicuramente la speranza e l’ottimismo sono sempre risorse positive che ci permettono di fronteggiare lo stress e di attivare tutte le nostre difese psicofisiche. Utilizzare i canali social per condividere la malattia e non solo gli aspetti positivi della vita può anche mostrare un personaggio pubblico come Bianca Balti anche da un punto di vista... continua a leggere...

Disabilità. Luca Lapo ai sindaci dell’Alto Vicentino: “Passiamo una giornata insieme per comprendere davvero le nostre difficoltà”

Luca Lapo lancia una sfida ai sindaci della provincia di Vicenza per rendere più accessibili le nostre città. Con l’abbattimento delle barriere architettoniche, a favore dei disabili, ho notato un miglioramento in diversi comuni del Vicentino, disabili ed anziani hanno una deambulazione più agevolata nel percorrer la propria città, che sia a piedi o in... continua a leggere...

Schio. Il numero antisuicidi del Veneto si evolve con “Mano Amica”. I numeri delle richieste d’aiuto

Ai tempi dell’ultima, grave crisi economica che portò al collasso anche psicologico e umano migliaia di imprenditori, per espresso volere del Presidente della Regione, Luca Zaia, fu attivato in Veneto, primo in Italia, il numero verde antisuicidi 800.33.43.43. al quale chiunque poteva rivolgersi trovando ascolto, consigli e accompagnamento in terapia da parte di esperti psicologi... continua a leggere...

Thiene. Blitz del Nas in un minimarket, sanzionato titolare. Controlli anche alla stazione ferroviaria

A Thiene  in seguito d una ispezione igienico–sanitaria in un minimarket, i Carabinieri del Nas, supportati dai militari della locale stazione, hanno riscontrato carenze dei requisiti igienico–sanitari che hanno comportato per il titolare dell’attività commerciale l’irrogazione di una sanzione amministrativa di 1.000 euro. Si tratta di uno dei  controlli all’interno di esercizi pubblici avvenuti durante... continua a leggere...

Il cliente ha sempre ragione? I ristoratori dicono di no e raccontano vizi e virtù di chi siede al tavolo

  Il celebre detto “il cliente ha sempre ragione” non trova più consenso unanime tra i ristoratori, soprattutto quelli di alto livello. Anzi, secondo molti chef e patron dei migliori ristoranti italiani, il cliente, a volte, ha torto. Se visto dalla prospettiva di chi gestisce la cucina o la sala, il cliente — o “ospite”,... continua a leggere...

Consumo di vino, non sono i veneti i primi in classifica

Diversi fattori influenzano il consumo di vino in Italia, tra cui l’instabilità economica, i cambiamenti culturali, la concorrenza da parte di altre bevande e l’impatto del marketing. Nonostante queste variabili, sempre secondo dati Istat, nel 2023 il numero di consumatori di vino in Italia è rimasto stabile a 29,4 milioni, pari al 55% della popolazione.... continua a leggere...