Imprese, l’appello: ” serve maggior contatto diretto fra ricerca e industria”

Perché l’industria dovrebbe collaborare con la ricerca? È la domanda chiave cui l’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare ha posto nell’ambito del progetto iSAS-Innovate for Sustainable Accelerating Systems, chiamando a dialogare ad un evento sul quesito alcune aziende strategiche, per capacità di innovazione e di interlocuzione con le piazze internazionali, tra cui la friulana Eurolls,... continua a leggere...

Femminicidi e violenza giovanile: “Occorre cogliere i segnali del disagio”

a cura della dott. Michela Romano Quello che sta succedendo sempre di più nelle nostre strade, nelle nostre case è davvero drammatico. Femminicidi, omicidi di persone solo perchè non corrisposti o non più corrisposti nell’amore! E’ inammissibile e tutti noi dobbiamo essere fautori di un cambiamento. E’ fondamentale che si parli sempre di più dei... continua a leggere...

Arsiero. Il Centro Sport Thiene conquista 49 medaglie alla regionale di karate

Un palazzetto gremito, l’energia dei giovani atleti e l’orgoglio di una comunità sportiva che lavora ogni giorno con passione: è questo lo scenario che domenica 30 marzo ha animato il palazzetto dello sport di Arsiero, teatro della competizione regionale di karate che ha visto la partecipazione di ben 396 atleti provenienti da 40 società. Tra... continua a leggere...

Andrea Nardin entra nella “famiglia” di Fratelli d’Italia. “Una squadra di persone competenti”

Andrea Nardin è entrato in Fratelli d’Italia. A darne annuncio il deputato e responsabile della provincia di Vicenza Silvio Giovine e lo stesso Nardin, che in un breve video ha spiegato il perchè della sua scelta, che qualcuno prevedeva da tempo. Negli anni e nei mesi del suo mandato a capo della Provincia di Vicenza,... continua a leggere...

Il 70% delle donne con tumore al seno deve sostenere cure private. Le difficoltà di chi perde anche il lavoro

a cura di Valentina Arcovio In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore al seno deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il... continua a leggere...

Fara Vicentino. Colpo grosso dei Carabinieri: sotto chiave 4 Kg di hashish e oltre 1 chilo di cocaina. Un arresto

Nella tarda serata di ieri i militari della Stazione di Breganze hanno arrestato un uomo, di nazionalità  italiana, residente a Fara Vicentino, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione antidroga è scattata a seguito di un mirato controllo e di una perquisizione  domiciliare svolta dai Carabinieri di Breganze, che ha... continua a leggere...

Vinitaly: “positiva la vendemmia, sale produzione e occupazione. Contro i dazi, aprire nuovi mercati”

Sale la produzione di uve (+9,7%) e salgono gli occupati, e non di poco, bensì di circa 80.400 unità in un anno. Contemporaneamente, cresce l’export del 6,2%, attestandosi a poco meno di 3 miliardi di euro. Un’annata positiva, quella 2024 per il settore vitivinicolo veneto, che in 12 mesi ha registrato un valore della produzione... continua a leggere...