Manildo: “Con noi niente modello lombardo sanitario. Problema grave medici di famiglia assenti nei paesi”

“Le Case di comunità sono una buona idea. Ma senza medici e infermieri resteranno solo una buona idea. Strutture nuove, finanziate con i fondi del Pnrr , che rischiano di trasformarsi in scatole vuote. E mentre il centrodestra pensa a privatizzare ancora di più la sanità veneta, noi diciamo l’esatto contrario: la sanità pubblica sarà... continua a leggere...

Il sacrificio di Salvo d’Acquisto, emblema dello spirito di sacrificio dell’Arma dei Carabinieri

In un’Italia dilaniata dalla guerra, in un giorno d’autunno del 1943, un giovane Carabiniere compì un gesto destinato a restare impresso nella memoria collettiva del Paese. Aveva solo 22 anni, ma la sua scelta – tanto semplice quanto straordinaria – lo consegnò per sempre alla Storia. Quel giovane era Salvo D’Acquisto, vicebrigadiere dell’Arma, che decise... continua a leggere...

In Veneto arrivano forti temporali, Zaia: “Limitate gli spostamenti”

A partire dalla tarda mattinata di oggi sono attesi forti temporali in Veneto, in particolare nell’area Pedemontana e sulla pianura/costa centro orientale. Seguo con attenzione la situazione, in stretto contatto con la Protezione civile regionale che oggi alle 9 ha aperto la Sala Operativa”. Lo annuncia il presidente Luca Zaia, in considerazione del bollettino emesso dal... continua a leggere...

All’ospedale di Santorso nuove metodiche per la diagnosi del reflusso e dei disturbi esofagei

Due nuove procedure diagnostiche, solitamente disponibili solo nei centri universitari e in pochi ospedali specializzati, sono ora attive anche all’ospedale di Santorso, grazie a un investimento di circa 50 mila euro da parte dell’Ulss 7 Pedemontana. L’obiettivo: migliorare la presa in carico dei pazienti con problemi di reflusso gastroesofageo e disturbi della motilità dell’esofago. «Il... continua a leggere...

Coltivare con meno acqua? Test sul pomodoro dice che si può

Razionalizzare gli input agricoli è una delle sfide per avere un settore orticolo sempre più sostenibile: ottimizzare significa agire sulle risorse idriche e nutritive, riducendo gli sprechi ma anche identificando le più efficaci modalità di irrigazione e fertirrigazione per favorire il migliore sviluppo delle diverse colture. Risultati che possono essere raggiunti anche sfruttando al meglio... continua a leggere...

Soccorritori sotto accusa: spese legali da 300mila euro, scatta la solidarietà online

Tutta l’Italia sta rispondendo e in una settimana sono stati raccolti 78mila euro. Ma ai soccorritori della tragica vicenda del Natisone ne servono 300mila per sostenere le spese legali. Tre vigili del fuoco e un infermiere del Sores sono ora imputati per omicidio colposo. Per la Procura i tre ragazzi morti nelle acque del fiume... continua a leggere...

Lo Stato di Palestina? L’Africa l’aveva già riconosciuta 40 anni fa

L’Africa è avanti. Nel nome del diritto internazionale e del principio di autodeterminazione dei popoli, sono infatti già 52 su 54 i Paesi del continente che hanno già riconosciuto lo Stato di Palestina. Un atto di valore anzitutto simbolico, compiuto spesso già anni fa, ben prima che cominciasse la campagna di bombardamenti di Israele nella Striscia... continua a leggere...

Marano Vicentino. “Disuguaglianze a confronto: reddito, opportunità, genere”, al Mav Festival arriva Elsa Fornero

Giovedì 25 settembre, alle 20.30, alla Metal B Srl di Marano Vicentino, si terrà un importante convegno dal titolo “Disuguaglianze a confronto: reddito, opportunità, genere”. L’incontro nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle crescenti disuguaglianze economiche e sociali, analizzando in particolare le differenze legate al reddito, all’accesso alle opportunità e alla parità... continua a leggere...