Valdastico. Scoperta casetta ‘abusiva’ al Gorgo. Gli abitanti: ‘Uno scempio’. Gli autori: ‘Solo un bene per tutti’

Costruiscono una casetta tra gli alberi nel bosco del Gorgo e a Valdastico è subito caccia ai ‘nuovi barbari’.   Alcuni abitanti di San Pietro Valdastico non hanno digerito il taglio di numerose piantine e lo ‘scempio del bosco’ di chi, forse con troppa leggerezza, ha eretto una vera e propria casetta di legno nel... continua a leggere...

Non solo l’inconscio. Ecco cosa c’è dietro i sogni

A volte si ricordano nel dettaglio, altre svaniscono senza lasciare traccia, a volte ripercorrono fedelmente situazioni vissute, desiderate o temute, altre invece sono incongruenti ed enigmatici. Sin dalle origini l’uomo si è interrogato sulla propria vita onirica, attribuendogli, di volta in volta, funzioni predittive del futuro, disvelatrici di numeri magici o, dal Novecento, rivelatrici dell’inconscio.... continua a leggere...

Schio. Immigrazione e quanto ci aspetta. Stefani: ‘ Politica incapace di gestire fenomeno’

Si è svolto l’altra sera l’incontro promosso dal comitato di cittadini PrimaNoi per approfondire il fenomeno immigrazione e profughi che sta investendo l’alto vicentino così come il resto d’Italia e d’Europa. Relatori il giornalista Luca Steinmann, la senatrice Erika Stefani e Alessandro Santini, volontario di un’associazione umanitaria. Buona la partecipazione ad un evento propedeutico –... continua a leggere...

Anche Santorso vuole la verità sulla morte di Giulio Regeni

Anche il Comune di Santorso aderisce all’appello di Amnesty International che chiede verità e giustizia per la tragica morte del ricercatore italiano Giulio Regeni. «Sono tanti – ha ricordato il sindaco Franco Balzi – i giovani italiani che, spinti da passione, dalla curiosità, dalla voglia di conoscenza, fanno della ricerca il proprio mestiere, spesso andando... continua a leggere...

Maltempo. Prolungato fino a domani lo stato d’attenzione

In considerazione della situazione meteorologica attesa e delle previsioni emesse da Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha prolungato fino alle 14 di domani, lunedì 7 marzo, lo Stato di Attenzione per criticità idraulica e idrogeologica su buona parte del territorio. Lo Stato di Attenzione per criticità idraulica sulla rete principale... continua a leggere...

BPVI. I soci approvano trasformazione in Spa

Con un vero e proprio plebiscito gli 11292 soci presenti all’Assemblea della Banca Popolare di Vicenza hanno approvato la trasformazione dell’istituto di credito popolare in Società per Azioni, requisito necessario per poter proseguire con la ricapitalizzazione di un miliardo e mezzo e successiva quotazione in borsa.

Inquinamento da Pfas. La Giunta di Zaia rompe il silenzio. ‘No a inutili allarmismi ma senza minimizzare’

E’ approdata oggi in giunta regionale la questione sull’inquinamento da pfas, le sostanze perfluoroalchiliche che sta interessando 79 comuni nel Veneto. Le decisioni prese in merito, che rispondono indirettamente alle accuse forti lanciate dall’opposizione regionale, tendono a scansare gli allarmismi recenti seppur tengano conto della portata del problema, senza volerne sminuire la gravità. In sunto... continua a leggere...

Arsiero -Carrè-Chiuppano ‘sotto un unico cielo’. Partito il ciclo di serate che mette insieme oriente ed occidente

E’ partita ad Arsiero per proseguire a Carrè e Chiuppano la rassegna di video e saggi nata a seguito del progetto ‘Le lezioni eroiche’, che si propone di trattare argomenti a volte scomodi e impopolari ma ai quali dobbiamo dedicare un poco del nostro tempo per capirli fino in fondo.   In occasione della giornata... continua a leggere...