Thiene si prepara al viaggio nel cinema internazionale con il Manhattan Short Film Festival

Il Manhattan Short Film Festival, l’unico festival cinematografico al mondo che proietta i suoi film “in contemporanea” in oltre 500 città e sei continenti, farà tappa al Teatro Comunale sabato 4 ottobre 2025. Il pubblico avrà l’opportunità di assistere all’anteprima mondiale dei dieci cortometraggi finalisti e, grazie alla scheda di voto che sarà consegnata, potranno scegliere il... continua a leggere...

Velo d’Astico. Rifiuti fuori dai cassonetti, il Comune:” un piccolo gesto che crea grandi problemi”

A Velo d’Astico la raccolta differenziata è una pratica ormai consolidata, parte della vita quotidiana di molti cittadini. Eppure, c’è un’abitudine che continua a creare disagio e che, purtroppo, sta diventando sempre più frequente: quella di lasciare i rifiuti fuori dai cassonetti, specialmente quando li si trova pieni. Un gesto che può sembrare banale o... continua a leggere...

Ciclista cade in una scarpata lungo la pista tra Pedescala e Pria: soccorso e portato all’ospedale

Attimi di paura ieri pomeriggio lungo la pista ciclabile che collega Pedescala alla località Pria, dove un ciclista è finito fuori strada, ruzzolando per una decina di metri in una scarpata sottostante. L’allarme è scattato poco dopo le 16, quando alcuni passanti hanno notato l’uomo a terra, ferito, in una zona difficilmente raggiungibile. Immediato l’intervento... continua a leggere...

Frecce Tricolori: anche da fuori Veneto per vederle. Malumori per traffico e costi. Video

Non ci sono Frecce Tricolori senza polemiche e ormai la nostra pattuglia acrobatica ci convive da sempre. Basta fare una ricerca per trovare migliaia di articoli di cronaca in cui spiccano evidenti a contorno di ogni spettacolo, dalla Sicilia a Bolzano. Non ne è stata esente nemmeno Thiene, dove ieri si sono vissuti momenti emozionanti... continua a leggere...

Loison, il panettone che parla al mondo: quando la tradizione incontra la comunicazione che fa la differenza

C’è una grande lezione dietro il successo di Dario Loison e della sua pasticceria veneta: oggi non basta avere un buon prodotto. Serve anche saperlo raccontare. E saperlo fare nei linguaggi contemporanei, utilizzando i canali giusti per raggiungere un consumatore sempre più globale, connesso, informato. La storia di Loison parte da lontano, nel 1938, in... continua a leggere...

I formati di pasta (quasi) dimenticati del Veneto: un viaggio tra tradizione, territorio e torchi in bronzo

Altro che solo polenta. Il Veneto è una regione dove la pasta, seppur meno protagonista rispetto ad altre zone d’Italia, rivela un mondo tutto da (ri)scoprire. Un patrimonio prezioso fatto di sfoglie casalinghe, trafile artigianali, antichi torchi e abbinamenti che raccontano stagioni, montagne, campagne e contaminazioni di confine. Perché tra le Alpi, la Laguna e... continua a leggere...

Bellezza sotto processo: Vicenza mette al bando i concorsi “da vetrina”

Il Consiglio comunale di Vicenza alza la voce contro la mercificazione dell’immagine femminile. Approvato l’ordine del giorno a firma della consigliera Benedetta Ghiotto (Civici per Vicenza) che invita il Comune a non aderire né patrocinare eventi,  come i concorsi di bellezza , in cui il corpo delle donne sia «giudicato come principale criterio di riconoscimento».... continua a leggere...

Cos’è la sindrome dell’ufficio malato

Con l’arrivo dell’autunno e la ripresa a pieno ritmo delle attività scolastiche e lavorative, le piante da interno si confermano una soluzione semplice, accessibile ed economica per contrastare l’inquinamento indoor che colpisce abitazioni, uffici, scuole e locali pubblici. Grazie alla capacità di assorbire polveri sottili e gas nocivi presenti negli ambienti chiusi si riducono i... continua a leggere...