Schio. Fas International: nuove assunzioni. Produce più di 14.000 macchine l’anno ed esporta in 55 nazioni

“Il piano industriale di Fas International prevede che da qui a tre anni gli addetti aumentino da 150 a 185 unità, quindi da qui a fine 2027 prevediamo di assumere 35 nuove figure professionali. Questo per supportare la nostra crescita futura; oggi abbiamo comunque una capacità produttiva in grado di coprire ogni richiesta provenga dal cliente”. Fas International... continua a leggere...

Schio. Il fatturato di Serenissima Ristorazione vola. Putin: “Lavoro di squadra”

L’Assemblea dei Soci di Serenissima Ristorazione, una tra le realtà di maggior rilievo nella ristorazione collettiva italiana, ha approvato il bilancio di esercizio 2023, evidenziando risultati solidi in tutti i principali indicatori. Il fatturato consolidato ha raggiunto 535.683.607 euro, con un incremento del 17% rispetto al 2022, l’EBITDA ha toccato 31.627.041 euro, con una crescita... continua a leggere...

“Regionalizzare le reti dell’energia e dei trasporti sareppe un pasticcio”. L’Italia si mobilita contro l’Autonomia

Il testo della legge sull’autonomia “è un pasticcio e non può portare che problemi ai nostri cittadini, anche in Veneto dove l’idea dell’autonomia è assai popolare”. Lo afferma il portavoce dell’opposizione in Consiglio regionale del Veneto, Arturo Lorenzoni, annunciando di aver firmato “con convinzione per il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata”. Per Lorenzoni,... continua a leggere...

“Sulle liste d’attesa le Ulss devono rispettare la legge”. Parola ai lettori

“Il Cup, al momento della prenotazione ha due possibilità: fissare la visita nei tempi oppure mettere il richiedente in pre appuntamento, con l’obbligo di richiamarlo per fissare la visita nei tempi richiesti dal medico. Se questo non avviene il cittadino deve inviare al DG una istanza dove segnala l’inadempimento del servizio e chiede che gli... continua a leggere...

Montagna. Cai: “studiare le condizioni di stabilità dei rifugi cambiati dal clima”

Si chiama “Resalp – Resilienza strutture alpine” ed è un progetto che punta a fare una ricognizione mai effettuata prima a livello alpino: lo studio delle condizioni di stabilità di 18 rifugi e 40 bivacchi a oltre 2.800 metri di altitudine. Ad avviarlo, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche... continua a leggere...

Da Asiago a Romano d’Ezzelino, quello che tocca l’executive chef Alessio Longhini diventa n.1

Quello che tocca diventa importante, super…prestigioso. Dopo alcune importanti collaborazioni, tra cui quelle con gli chef stellati Corrado Fasolato e Norbert Nierderkofler,  ha conquistato una stella Michelin nel 2018 nel ristorante dell’Altopiano dei Sette Comuni dove lavorava prima di trasferirsi altrove. Dopo otto anni al Ristorante Stube Gourmet di Asiago, è iniziata una nuova fase... continua a leggere...

L’adulto piu del bambino…Il padre di Filippo Turretta doveva chiedere aiuto a professionista

a cura di Tatiana Ruaro pedagogista Il padre di Filippo Turretta, nel confrontarsi con la terribile realtà del femminicidio commesso dal figlio, avrebbe dovuto affrontare molto diversamente questa situazione estremamente delicata e complessa. In questo contesto, le parole pronunciate dal padre avrebbero dovuto essere attentamente ponderate e riflettute, scelte con la massima prudenza. I commenti... continua a leggere...

Zugliano. Il Parco dei Diritti dei Bambini è più accessibile

Si sono conclusi i lavori nel Parco dei Diritti dei bambini di Zugliano. L’intervento ha consentito la realizzazione di un percorso con ghiaino cementato che rende di fatto l’area accessibile a passeggini e carrozzine, abbattendo così le barriere architettoniche, la predisposizione per l’illuminazione e la futura installazione di alcuni lampioni, l’allaccio alla rete idrica con... continua a leggere...