Ci volevano anche le bambole con l’intelligenza artificiale

Anche l’infanzia, a lungo risparmiata dall’intelligenza artificiale, è sull’orlo della trasformazione.    Con l’imminente ondata di giocattoli basati sull’intelligenza artificiale (si prevede la prima ondata di bambole ‘intelligenti’ per Natale), anche la prima infanzia sarà presto plasmata dall’IA tanto quanto qualsiasi altra fase della vita. Questo il commento della psicologa Marianne Brandom che, con il... continua a leggere...

Thiene e la gioventù di cui andare orgogliosi, quella di “Ci sto? Affare fatica!”

Venerdì scorso, all’Officina Giovani la consegna degli attestati e dei “buoni fatica“ da parte del Sindaco di Thiene, Giampi Michelusi, ai ragazzi thienesi che hanno partecipato all’iniziativa Ci sto? Affare fatica! Un progetto educativo, che racchiude valori che accompagneranno per la vita i nostri ragazzi.  «Vi esprimo l’apprezzamento per il vostro impegno, per la dedizione e per... continua a leggere...

Chi era Francesco Parisotto, colui che inventò ‘Scarpa’ e la portò nel mondo

“Un pioniere. Un visionario. Un uomo che ha fatto di ‘Scarpa’ la sua ragione di vita”. Da un laboratorio artigianale tra le colline italiane, ‘Scarpa‘ è cresciuta fino a diventare “un punto di riferimento mondiale per chi ama la montagna, il suo sogno ha ispirato generazioni di appassionati in tutto il mondo”. “La sua eredità continua a vivere... continua a leggere...

“Donateci i vostri animali sani per sfamare i nostri predatori”: l’appello dello zoo di Aalborg mette i brividi

Forse per gli esperti del settore sarà considerata una richiesta legittima, ma per i ‘comuni mortali’, l’appello dello zoo danese di Aalborg, risulta decisamente raccapricciante. In un post pubblicato su Instagram, la struttura spiega infatti che ha “la responsabilità di imitare la catena alimentare naturale degli animali” pertanto invita tutti coloro che vogliono ‘sbarazzarsi’ dei propri animali a... continua a leggere...

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni dopo nel mondo ci sono oltre 12.000 atomiche

a cura di Cristina Rossi Alle 8.15 del 6 agosto del 1945 il mondo scoprì l’Apocalisse a Hiroshima: Enola Gay aveva sganciato Little boy che esplose riducendo in cenere ogni forma di vita e sciogliendo persino l’acciaio. La prima bomba atomica che portò a termine la sua missione provocò oltre 140.000 vittime e la distruzione di circa il 70%... continua a leggere...

Gallio. Le foto del salvataggio della capretta caduta in una buca di 10 metri

Verso le  17 di ieri, lunedì 4 agosto 2025,  i vigili del fuoco sono intervenuti nella malga Melette davanti nel comune di Gallio per soccorrere una piccola capretta caduta all’interno di una buca profonda circa 10 metri. Tramite l’utilizzo di tecniche Saf (speleo, alpino, fluviale) la squadra, giunta dal vicino distaccamento di Asiago è riuscita... continua a leggere...

Cresce del 3% la vendita delle macchine movimento a terra

“Nei primi mesi dell’anno l’incertezza ha rallentato il mercato, ma poi è scattata una corsa agli acquisti per sfruttare gli incentivi”, commenta Mario Michele Spinelli, amministratore delegato di Wirtgen group. “Dopo cinque anni di crescita e una saturazione fisiologica, il 2025 per il segmento delle macchine stradali sarebbe dovuto essere un anno di calo, ma... continua a leggere...

Aumentate le presenze turistiche nel vicentino: fanno crescere il commercio

Oltre 124 miliardi di euro gli italiani, 60 miliardi gli stranieri. È la spesa dei turisti in Italia prevista nel 2025, secondo la Ricerca sull’Impatto Economico diffusa nei giorni scorsi dall’autorevole World Travel & Tourism Council e rilanciata dal Ministero del Turismo. L’indagine non specifica quale sarà il valore generato dai visitatori nelle singole aree,... continua a leggere...

Calvene piange il medico di famiglia Giorgio Cavaliere: “Curava con l’umanità prima dei farmaci”

Calvene piange il medico del paese Giorgio Cavaliere, 87 anni e la sua scomparsa ha creato un clima di lutto toccante nel piccolo comune dell’Alto Vicentino. “Curava con l’umanità prima che con i farmaci”, – lo ricorda don Marco Pozza, che lo conosceva bene ed ha espresso nei suoi confronti parole di grande apprezzamento professionali.... continua a leggere...