Schio. Centro storico. Cioni: ‘Dati sondaggio dimostrano che le nostre non sono elucubrazioni mentali’

“I dati snocciolati ieri sera dimostrano che le nostre considerazioni non si basavano su fantasiose elucubrazioni mentali ma su delle oggettive motivazioni che solo l’Amministrazione comunale ha deciso di ignorare per inseguire una concezione più ideologica che concreta di centro storico e nel complesso di città. Anche alla luce di questa nuova ricerca, se si... continua a leggere...

Thiene. ‘Truffe, furti, rapine: stop! ‘. Incontro pubblico per parlare di sicurezza

Il fenomeno della cosiddetta microcriminalità diffusa, ormai dilagante anche sui territori ‘più tranquilli’ come il Veneto e l’Alto vicentino si può arginare con l’informazione. Si terrà domani, giovedì 31 gennaio alle 16.30, nella sede dell’Ass. Età Serena, in via Corradini 39, l’incontro promosso da Età Serena e Confartigianato ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati Confartigianato Vicenza)... continua a leggere...

Focus su energia e fonti rinnovabili in Veneto

L’energia a sostegno dell’ambiente. E’ questo il tema intorno a cui si sviluppo l’ultimo numero di “Statistiche Flash”, pubblicazione periodica curata dalla Direzione Sistema Statistico, consultabile e scaricabile dal sito della Regione del Veneto. In questo numero monografico, si parla di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili con un focus sulle certificazioni energetiche... continua a leggere...

Schio.Domani ultimo appuntamento per la Giornata della Memoria

Ultimo appuntamento nel calendario promosso a Schio per celebrare il Giorno della Memoria. Domani, giovedì 31 gennaio, alle 20.30 nella sala degli affreschi di Palazzo Toaldi Capra, si svolgerà l’incontro “Quale memoria possibile?” con il docente dell’Università di Padova Gadi Luzzatto Voghera e Riccardo Gorone, storico ed esperto del pensiero ebraico del Novecento. Modera Piero... continua a leggere...

Ambientalisti bocciano i programmi elettorali e propongono agenda ‘eco’

Programmi elettorali bocciati in materia ambientale, climatica e di green economy. Mancano strategie di riduzione delle emissioni e di lotta ai cambiamenti climatici e posizioni nette sulla riconversione industriale. A studiare e confrontare agende e programmi delle varie coalizioni in vista delle elezioni politiche sono sette tra le maggiori associazioni ambientaliste (Cai, Fai, Federazione Pro... continua a leggere...

Parte da disoccupato disperato e si trasforma nel mago della pizza di Baviera

Da operaio disoccupato ad ‘ambasciatore’ della pizza napoletana in Germania. Come? Investendo in ‘passione’ e rispettando le regole. E’ la storia di Carmine D’Elia, 45 anni, campano di Cava de’ Tirreni, che a Kaufbeuren, in Baviera, gestisce la ‘Pergola’, in societa’ con una famiglia tedesca, locale che espone il marchio dell’Avpn, l’Associazione verace pizza napoletana... continua a leggere...