Riapre l’ufficio postale di Lusiana

I cittadini di Lusiana hanno da oggi un ufficio postale completamente rinnovato. Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di viale Europa, per accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”. Polis è l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione... continua a leggere...

E adesso c’è pure l’obblico assicurativo per i danni catastrofali. Lo sfogo degli artigiani

L’obbligo assicurativo per i danni catastrofali che le imprese dovranno sottoscrivere dal primo gennaio 2025 rischia di essere la vera “emergenza” di queste settimane, da affrontare con tante incertezze e pochissimo tempo a disposizione. Fanno fronte compatto le associazioni di categoria dell’artigianato e della piccola e media impresa, con CNA a rappresentare le istanze anche di Confartigianato... continua a leggere...

Lugo. Danzare in punta di Parkinson, Villa Malinverni apre le porte all’inclusione e all’incontro

Il Parco di Villa Godi Malinverni farà da scenario ad uno spettacolo di danza partecipata che toccherà le emozioni più profonde di ogni spettatore Domenica 6 ottobre alle  15:30 (prima replica) e alle  17:30 (seconda replica) la cornice del Parco di Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza ospiterà lo spettacolo dal titolo “US: cose... continua a leggere...

Breganze e Zugliano. Si al dono che salva vite. I Cimoria Pulp Project’s divertono a Zagorà. Foto e video

Domenica scorsa il gruppo Aido ha celebrato in piazza a Breganze la giornata del SÌ alla donazione di organi, tessuti e cellule.  Con un banchetto, al quale ha partecipato anche il sindaco Alessandro Crivellaro,  i volontari hanno spiegato il valore incommensurabile del dono a chi può proseguire la propria vita grazie a questo gesto. Dopo... continua a leggere...

La diversità fa paura agli adulti, non ai bambini. L’inclusione è ricchezza per capire la complessità della vita

“L’inclusione dei bambini portatori di diversità rappresenta una ricchezza per l’intera società”. È questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dalle istituzioni e da diverse associazioni nel corso dell’incontro dal titolo ‘Scuola e famiglia. Il valore dell’inclusione e dell’unicità’, promosso da Sanofi. L’evento si è svolto al Centro Studi Americani. “Educare i giovani, ma anche... continua a leggere...

I nonni veneti: “Siamo i tappabuchi perchè non esistono servizi per le famiglie”

Diventare nonno è senza dubbio un’esperienza meravigliosa. Ma occuparsi dei nipoti deve essere un piacere, non una forzatura. E la “colpa” ricade non tanto sui genitori, pur non esenti da critiche, ma sulla società e sulle istituzioni che di famiglia parlano molto, ma per la famiglia fanno poco. In questa terza edizione del Questionario per... continua a leggere...

Al via anche a Schio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Anche a Schio ha preso il via il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, organizzato da ISTAT a livello nazionale per rilevare le caratteristiche della popolazione e le sue condizioni sociali ed economiche. Dal 2018 il Censimento ha assunto una cadenza annuale e non più decennale, coinvolgendo solo un campione selezionato di famiglie italiane.... continua a leggere...

Monte di Malo. In una casa abbandonata si coltivava marijuana. Sotto chiave 90 kg di droga, arrestato 28enne

Telefonate determinate arrivate al 117 e l’esempio della parte che i cittadini possono fare nella lotta al crimine non voltandosi dall’altra parte. Una  produttiva coltivazione di marijuana all’interno di una cascina apparentemente abbandonata nei pressi di Monte di Malo. La scoperta è avvenuta grazie all’intervento degli investigatori della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria... continua a leggere...

Breganze piange il maestro artigiano Gabriele Radin, ha insegnato il mestiere alle nuove generazioni

E’ stato anche uno dei promotori della prima zona artigianale di Breganze, realizzata nei primi anni ’80. La comunità di Breganze piange la scomparsa di Gabriele Radin, maestro del lavoro e custode delle tradizioni artigianali locali, morto all’età di 86 anni. Radin era una figura simbolica del mondo artigiano e del tessuto culturale del paese,... continua a leggere...