Ad Alessandro Frigiola e Sammy Basso premio per la ricerca e l’impegno sociale

Antonio Chemello, presidente della Pro Loco Sandrigo, consegnerà il 60° Premio Basilica Palladiana e il 4° Premio Basilica Palladiana Giovani Emergenti rispettivamente al cardiochirurgo Alessandro Frigiola e all’attivista Sammy Basso. Lo storico riconoscimento è promosso da Pro Sandrigo in collaborazione con l’Unione Nazionale delle Pro Loco. L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione del Veneto, dell’UNPLI Vicenza e del Comune di Sandrigo, premia i talenti veneti che... continua a leggere...

14enne malata di cancro bullizzata su TikTok. La solidarietà di Mattarella. L’avvocato: “Basta profili falsi per leoni da tastiera crudeli”

L’ennesimo maltrattamento sui social da parte dei leoni da tastiera ha colpito Asia, una ragazza di quattordici anni di Napoli, gravemente malata di tumore. Nel corso dei cicli chemioterapici, sostenuti presso il reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Santobono-Pausillipon di Napoli, Asia trascorre molto tempo sui social, postando spesso sue foto e storie che la ritraggono... continua a leggere...

A Marano il raduno nazionale dei polentari d’Italia

Sarà una grande festa, quella ospitata da Marano Vicentino da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024, in occasione del 16° raduno nazionale dei polentari d’Italia, con l’arrivo di delegazioni provenienti da tutta Italia, nel nome del mais. La manifestazione prenderà avvio con il pranzo delle delegazioni dei polentari d’Italia, in programma venerdì 24 maggio, alle ore 12.30 al... continua a leggere...

300 persone, 38 domande. JobUp a Schio: “I giovani dell’Alto Vicentino delusi dal lavoro, consapevolmente arresi”

Il mondo del lavoro visto attraverso gli occhi dei giovani: questa la missione e il tema centrale che ha unito un gruppo di ragazzi e ragazze nell’Altovicentino. JobUp è un gruppo formato da giovani di età compresa tra i 16 e i 23 anni, che si è dato il compito di esplorare e discutere le... continua a leggere...

In Veneto, il primo drone a idrogeno per il trasporto:” Ecco il futuro”

A Venezia primo volo mai realizzato in Italia con un drone a idrogeno verde per il trasporto di merci. Il veicolo ha trasportato materiale biomedicale ricevuto da un’idroambulanza nella banchina del terminal passeggeri veneziano e per consegnarlo ad un’autoambulanza diretta all’ospedale di Mestre. L’obiettivo è di rendere questo sistema di trasporto disponibile sul territorio già... continua a leggere...

La Corte dei Conti ‘riprende’ la Pubblica amministrazione: “Obiettivi bassi e premi senza presupposti meritocratici ai dipendenti”

Il controllo eseguito sulle premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 evidenzia la diffusa indicazione di obiettivi particolarmente bassi e autoreferenziali, oltre alla scelta di indicatori di performance poco sfidanti. È quanto rileva la Corte dei conti nell’analisi, approvata con Delibera n. 62/2024/G, che la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello... continua a leggere...

Veneto a Zoppas, Marcegaglia in Emilia-Romagna? Giorgia Meloni alza la posta

di Nicola Perrone Ormai manca poco, tra 24 giorni sapremo i risultati delle elezioni europee. E dalle urne, oltre a conoscere i nomi dei nuovi eurodeputati, sapremo anche quanti voti hanno preso i singoli partiti, il ‘peso’ politico che potranno giocarsi nei prossimi anni. Tutti i sondaggi danno Fratelli d’Italia della premier Giorgia Meloni al primo posto,... continua a leggere...

Sanità. Italiani insoddisfatti: liste attesa insostenibili per 9 su 10

Italiani insoddisfatti del Servizio sanitario nazionale. A pesare sono i soliti problemi, soprattutto le liste d’attesa: per 9 su 10 si aspetta troppo per una prima visita (88%), per esami diagnostici specifici o di controllo (85%) e anche per gli interventi chirurgici (84%). Insomma, per la quasi totalità i tempi d’attesa sono insostenibili. Quasi 7 italiani su... continua a leggere...