Autunno demografico, autunno democratico, e crisi del welfare. Rimarremo senza pensioni? La profezia di Tremonti

Giulio Tremonti entra a gamba tesa sul futuro del welfare italiano: per il noto giurista ed economista italiano, fra pochi anni non ci saranno più pensioni e sanità per tutti. “In una non remota prospettiva temporale – afferma l’ex ministro –, fra pochi anni, all’autunno demografico verrà ad aggiungersi un altro tipo di autunno: l’autunno... continua a leggere...

Lusiana onora padre Parise, simbolo dell’emigrazione veneta nel mondo

Dall’Altopiano al Brasile: a padre Parise il riconoscimento della Festa dell’Emigrante. Si è svolta oggi a Lusiana la 57ª edizione della Festa dell’Emigrante, un appuntamento ormai storico che ogni anno richiama residenti e visitatori da tutto l’Altopiano dei Sette Comuni e da molte altre parti del Veneto e del mondo. Un’occasione per onorare la memoria... continua a leggere...

Il M5S sta con Manildo: “Sanità privata alle stelle e Pedemontana fuori controllo, in Veneto serve un cambiamento”

Tra le anime centrali del centrosinistra in Veneto c’è sicuramente il Movimento Cinque Stelle, rappresentato sabato al Parco degli Alberi Parlanti dal deputato padovano Enrico Cappelletti e dal coordinatore regionale Simone Contro. «C’è bisogno di un cambiamento vero dopo trent’anni di immobilismo in Veneto», ha dichiarato Cappelletti, che ha portato tre esempi concreti per spiegare... continua a leggere...

Estate al Faber Box: lo spazio che non chiude mai e dà voce ai giovani. Tutti gli eventi educativi

Un presidio educativo vivo, inclusivo e in continuo movimento. Anche in piena estate. Qualcosa che anche i giovani di Thiene vorrebbero ed hanno dichiarato di desiderare. Anche durante l’estate, il Faber Box continua ad essere un punto di riferimento per i giovani del territorio. Inaugurato nel 2018 nel cuore del campus scolastico di Schio, questo... continua a leggere...

Incidente sul Monte Cengio: 65enne soccorso in elicottero, intervento del Soccorso Alpino per assistere i compagni in parete

Paura oggi pomeriggio lungo la via alpinistica La prima volta, sul Monte Cengio, dove un uomo di 65 anni, residente a Vicenza, è rimasto ferito in seguito a una caduta durante un’arrampicata. L’allarme è scattato verso le 14: l’alpinista, che si trovava come primo di cordata sul quinto tiro della via, è precipitato riportando traumi... continua a leggere...

Sicurezza Thiene. “Liti, risse, minacce, ecco cosa c’è dietro l’ordinanza sulle chiusure di alcuni locali”

Dopo il comunicato stampa del Partito Democratico di Thiene, sostenitore dell’amministrazione comunale targata Michelusi, arriva la risposta del circolo Fratelli d’Italia – Thiene. RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO “Dispiace che dietro a queste parole che infangano il nostro lavoro, ci si dimentichi di un passaggio estremamente importante: elencare dati e fatti, non è fare polemica, terrorismo, allarmismo... continua a leggere...

Tribunale di Bassano: il Comitato accusa Nordio, Zaia e Ostellari. “Promesse tradite, Vicenza penalizzata”

Il disegno di legge sulla nuova geografia giudiziaria, approdato il 22 luglio al Consiglio dei Ministri, riaccende lo scontro sul futuro del sistema giudiziario vicentino. A lanciare l’allarme è il Comitato per una Giustizia di Qualità a Vicenza, che in un comunicato durissimo denuncia quella che definisce una «truffa istituzionale» ai danni del Tribunale di... continua a leggere...

Ulss7. Marisa Zotti è la nuova direttrice del Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti

L’Ulss 7 Pedemontana ha ufficializzato la nomina di Marisa Zotti alla direzione del Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, un incarico strategico per il territorio, ricco di realtà zootecniche sia in ambito montano che pedemontano. Originaria di Asiago, Zotti si è laureata con lode in Medicina Veterinaria all’’Università di Bologna, per poi... continua a leggere...

Selfie, incoscienza e improvvisazione: la montagna presenta il conto, che spesso non viene pagato

Un’estate tragica si sta consumando sotto il cielo limpido delle Alpi e degli Appennini. Sentieri affollati, impreparazione, sfide estreme per un selfie e temperature torride a valle stanno trasformando la montagna in un teatro di morte. In poco più di un mese, 83 persone hanno perso la vita e 5 risultano ancora disperse. È come... continua a leggere...