Il Museo del Gioiello di Vicenza registra + 20% di visitatori. Agevolazioni e sconti

Il Museo del Gioiello di Vicenza l’anno scorso ha visto 17.300 visitatori, il 20% in più rispetto al 2022. E visto l’apprezzamento per i workshop e le attività didattiche per famiglie, appassionati, turisti e curiosi, nel calendario primaverile del 2023 le iniziative sono confermante con nuovi lab con la designer orafa Barbara Uderzo Risultati. Il museo, gestito... continua a leggere...

Don Dante Carraro (Cuamm): ” Dai religiosi arriva 30-70% dei servizi sanitari in Africa”

Le organizzazioni religiose garantiscono tra il 30 e il 70 per cento dei servizi sanitari nei Paesi a basso o medio reddito, spesso nelle realtà più remote e vulnerabili: lo ha sottolineato oggi don Dante Carraro, scledense, direttore dell’ong Medici con l’Africa Cuamm. L’occasione è stato un incontro ospitato dall’ambasciata d’Italia nella Santa Sede. Secondo... continua a leggere...

A Schio viene presentato l'”Insultario veneto-italiano”. Incontro con l’autrice

L’appuntamento è per venerdì 22 marzo, dalle  20.30 al Bar dei Salbanelli , Via Porta di Sotto, 9, a Schio. Verrà presentato con l’autrice Marialetizia Pivato il volume Insultario veneto-italiano, una raccolta/dizionario di insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari della nostra regione. Di che si tratta? Qualche veneto vi tratta male, vi offende,... continua a leggere...

“Notre Dame il Tempo delle Cattedrali”: lo spettacolo di danza e musica che incanta e sensibilizza

Sabato 23 Marzo, alle  20:30, il Teatro Mattarello si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione: “Notre Dame il Tempo delle Cattedrali”, un magnifico spettacolo musicale che promette di essere un viaggio emozionante attraverso la danza, la musica e la narrativa. Sul palco, il talento esplode grazie alle coreografie e al corpo... continua a leggere...

La Città della Pizza, l’Alto Vicentino fa il tifo per Pizzeria Da Angelo e Catello

Accedono al ripescaggio nazionale Catello Buononato (Catello Pizzeria – Monticello Conteotto) e Antonio Acampora (Pizzeria Da Angelo – S. Vito di Leguzzano) e nell’Alto Vicentino non si può non fare il tifo per questi due pizzaioli di casa nostra. E non solo per una questione di appartenenza territoriale, ma perchè la loro pizza è veramente... continua a leggere...

Aeronautica-Agenzia Spaziale-Governo: un tridente per dare opportunità ‘cosmiche’ alle aziende

L’esperienza del cosiddetto ‘Sistema Paese’ nella missione Ax-3 Voluntas, guidata dall’Aeronautica Militare, e le opportunità di crescita economica nel settore dell’aerospazio sono stati i temi al centro dell’evento tenutosi oggi alla Torre PwC di Milano, dal titolo ‘Volo umano spaziale: opportunità per le aziende italiane nella New Space economy’, dato che il mercato rappresenta una... continua a leggere...

Quattro specie di formiche sono commestibili e servono a condire alcuni piatti

(Agi) Quattro specie di formiche commestibili, dal sapore nettamente diverso l’una dall’altra, possono conferire alle pietanze profili aromatici unici. Lo rivela uno studio internazionale presentato all’incontro primaverile dell’American Chemical Society 2024, una riunione ibrida che si tiene virtualmente e di persona, dal 17 al 21 marzo, che prevede quasi 12.000 presentazioni su una serie di... continua a leggere...

FdI: “Le Olimpiadi invernali daranno 13.800 posti di lavoro a Veneto e Trentino

“Al di là del prestigio per il nostro Paese di ospitare le Olimpiadi invernali, la lettura di qualche dato riguardante l’importanza strategica di questo evento può aiutarci a riflessioni più accurate. Le ricadute economiche delle Olimpiadi del 2026 sui territori sono valutate, da tre differenti studi condotti dall’università Sapienza di Roma, dalla Bocconi di Milano... continua a leggere...

Equinozio di primavera, quest’anno è il 20 marzo: ecco perché

L’inverno è ufficialmente finito, astronomicamente parlando. Oggi i raggi solari colpiscono perpendicolarmente l’asse di rotazione terrestre, dal Polo Nord al Polo Sud. Questo particolare momento dell’anno prende il nome l’equinozio di primavera. EQUINOZIO DI PRIMAVERA, PERCHÉ È IL 20 MARZO Anche se siamo abituati ad associare il primo giorno di primavera al 21 marzo, in realtà ogni anno la data può cambiare.... continua a leggere...