Monte di Malo attende i Valincantà, gli artisti che portano in scena le valli, il canto e l’incanto

Il Parco Natura Agané si prepara ad accogliere una serata all’insegna della musica popolare e dell’identità territoriale. Sabato 14 giugno alle  21, con ingresso gratuito, si terrà un atteso concerto del gruppo Valincantà, un nome che già nel suo suono evoca “valli, canto e incanto”: le tre parole chiave che ne definiscono l’anima artistica. Nato... continua a leggere...

Evasione fiscale e autoriciclaggio: sequestrati beni per 190mila euro a coniugi residenti in Romania

I finanzieri di Padova hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Padova, per un importo di oltre 190.000 euro, per reati di evasione fiscale, autoriciclaggio e reimpiego di denaro di provenienza illecita nei confronti di due coniugi residenti in Romania. Le indagini, condotte... continua a leggere...

Quali sono le regioni più social? E il Veneto a che posto sta?

Il Friuli-Venezia Giulia è la Regione più social d’Italia per quanto riguarda la promozione del turismo, seguita dalla Provincia autonoma di Trento e dall’Abruzzo. È il podio del ‘Social Index Turismo’ svelato dall’Osservatorio Digitale Srl, centro di ricerca sulle dinamiche digitali in ambito pubblico e territoriale, che oggi ha pubblicato i risultati della nuova analisi dedicata alla performance delle Regioni italiane... continua a leggere...

Notizie dal Veneto. Cardiologia: impiantati i primi mini-monitor cardiaci sottocutanei

Ha le dimensioni di una chiavetta Usb, ma il suo potenziale può fare la differenza tra la vita e la morte. All’Ospedale di Treviso è stato compiuto un importante passo avanti nella diagnosi e nel monitoraggio delle aritmie cardiache: sono stati impiantati i primi tre monitor cardiaci sottocutanei a pazienti cardiopatici. L’innovazione è frutto della... continua a leggere...

Canapa in Veneto, settore in ginocchio dopo il dl Sicurezza: aziende verso l’estero o la chiusura

Colpita al cuore l’economia della canapa industriale: vietata l’infiorescenza, “salvati” solo semi e fibra. A rischio cento aziende venete e un indotto da 75 milioni di euro l’anno. Insomma, un intero settore produttivo rischia di sparire in silenzio. Con l’approvazione del nuovo Decreto Sicurezza, il governo ha tracciato un solco netto tra ciò che è... continua a leggere...

Trattamento fanghi da depurazione: i Comuni soci di Ava chiedono la revoca dell’autorizzazione a Ca’ Capretta

I Comuni soci di AVA – Azienda Veneto Ambiente – intervengono ufficialmente sulla questione del trattamento dei fanghi da depurazione delle acque reflue urbane presso l’impianto di Ca’ Capretta, proponendo una linea chiara e improntata al principio di precauzione. Attraverso una comunicazione congiunta, i Comuni esprimono l’intenzione di proporre al Consiglio di Amministrazione di AVA... continua a leggere...

Schio. Studenti omaggiano i pompieri con un murale. Fotogallery

Per gli studenti della 3^F del liceo artistico Tron Zanella Martini di Schio si è alzato in volo da Venezia anche l’elicottero Drago. Un suo ‘inchino’ verso questi giovani ragazzi che hanno realizzato uno strepitoso murales su una facciata del distaccamento di Schio dei vigili del fuoco. Ad applaudire la loro opera d’arte, oltre ai... continua a leggere...

Schio tutela la Collezione Dalla Riva: firmata la convenzione per valorizzare un patrimonio ornitologico unico

È stata firmata in questi giorni la convenzione tra il Comune di Schio e il signor Massimino Dalla Riva per la conservazione e valorizzazione della sua collezione ornitologica composta da 1.823 esemplari tra volatili e altre specie animali trattati con procedura di tassidermia, attualmente custodita presso i locali comunali delle ex Scuole Marconi. La collezione,... continua a leggere...