La storia di Francesca, derisa in palestra per le sue forme

“Non voglio mai più mettere piede in quella palestra”. Inizia così lo sfogo di Francesca ‘Laz3cca’, che sul suo profilo TikTok ha raccontato in lacrime di aver subito un episodio di bullismo mentre si allenava. La tiktoker, seguita da oltre 200mila persone, stava sul tapis roulant quando un gruppo di ragazzi ha iniziato a deriderla per le sue forme. “Ho cominciato a... continua a leggere...

Patto Cai-Cammini: arriva la segnaletica unica sui sentieri

Perdersi lungo un sentiero, spesso, è un attimo; magari anche questione di cartelli e indicazioni. Ma ora il Club alpino italiano e Feder.Cammini (Federazione delle Vie, Itinerari e Cammini Italiani) hanno stipulato un protocollo d’intesa triennale che ha come obiettivo “l’uniformità della segnaletica dei percorsi escursionistici, la manutenzione della rete sentieritstica, lo sviluppo di progetti che favoriscano e incrementino... continua a leggere...

130 in strada per pulire Malo, tra i rifiuti amianto e capriolo morto

Si sono mobilitate tante associazioni locali ma anche singoli cittadini, persino un gruppo di ragazzini. La Giornata ecologica ha consentito di ripulire dai rifiuti abbandonati gli argini dei torrenti, stradine collinari e di campagna, persino un tratto della sp. 46. L’iniziativa, coordinata dall’assessorato all’ambiente in collaborazione con Alto Vicentino Ambiente che ha fornito sacchi e... continua a leggere...

Naso all’insù per la cometa ‘cornuta’. Visibile a occhio nudo, prossimo passaggio nel 2095

Pasqua con il naso all’insù per ammirare lo spettacolo della cometa ‘cornuta’ 12P/Pons-Brooks, che torna visibile dopo 70 anni di attesa: il periodo migliore per osservarla è previsto tra fine marzo e inizio aprile, meteo permettendo. Per scorgere la sua coda luminosa basterà guardare il cielo dopo il tramonto, sopra l’orizzonte in direzione ovest: la cometa sarà visibile a... continua a leggere...

Un vicentino su 4 si metterà in viaggio per Pasqua.Oltre 15 milioni di euro per imbandire le tavole a festa

 I vicentini spenderanno oltre 15 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua, che in oltre nove casi su dieci hanno scelto di trascorrere in casa, propria ma anche di parenti e amici. Questa la stima di Coldiretti Vicenza, dalla quale emerge un ritorno della convivialità anche per dimenticare le preoccupazioni legate alla guerra... continua a leggere...

Pretto.”Con soldi multe si assumeranno agenti di Polizia Locale”. Anche a Zaia piace ddl Codice della Strada

“Più assunzioni personale Polizia Locale con risorse delle sanzioni, bene impegno Governo”.  “Ottimo segnale quello che arriva dal Governo, che conferma l’impegno a valutare l’opportunità di prevedere che la quota dei proventi delle sanzioni amministrative devoluta agli enti locali possa essere destinata anche ad assunzioni con contratti a tempo indeterminato di personale di Polizia Locale.... continua a leggere...

Nardin: “Villa Cordellina deve essere aperta ad un pubblico che la sappia vivere nella sua bellezza”

La Provincia di Vicenza ha pubblicato un avviso per raccogliere proposte di valorizzazione del complesso settecentesco a Montecchio Maggiore, di cui è proprietaria dal 1966, anno in cui Anna Maria Lombardi cedette la villa all’amministrazione provinciale. Da allora la Provincia ha investito ingenti risorse per mantenere e valorizzare una delle ville venete più significative della regione, che... continua a leggere...

Zugliano. Denis Bozzo sfida Sandro Maculan per lo scettro da sindaco

Denis Bozzo geometra di  45 anni,  sposato con Alice e da sempre residente a Zugliano è il candidato sindaco che ieri sera, si è presentato ufficialmente al suo paese.  Attualmente lavora in  un’impresa edile locale ed è colui che sfiderà Sandro Maculan, che ha deciso di riprovarci con l’occasione arrivata ad un terzo mandato. “Ho... continua a leggere...