Dazi. Zaia: “l’Italia faccia valere il proprio rapporto privilegiato con gli Usa”

“Siamo alla vigilia di un giorno cruciale per l’economia mondiale. Se saranno confermati i dazi universali al 20% per tutti gli scambi commerciali con gli Usa, il 2 aprile rischia di non essere il ‘giorno della liberazione’ annunciato da Trump, ma il giorno di un nuovo cigno nero, dopo la pandemia e le guerre in... continua a leggere...

“Contro il calo nascite serve reale ‘shock demografico’”

“Negli ultimi 20 anni non si possono considerare sufficienti gli sforzi tentati dalla politica per incrementare le nascite e i dati Istat pubblicati ieri lo confermano. Non bastano interventi spot, come il bonus bebè o l’assegno unico universale, erogati alle famiglie. È necessario un vero e proprio ‘shock demografico’”. Così l’avvocato Jacopo Marzetti, già Garante... continua a leggere...

Esame di maturità, importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8.30 con lo svolgimento della prima prova scritta. Dall’anno scolastico in corso costituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze... continua a leggere...

Ulss 7 Pedemontana. All’ ospedale di Santorso nuovo responsabile per l’emodinamica

L’Emodinamica dell’ospedale di Santorso ha un nuovo responsabile: si tratta di Moemen Mohammed. 45 anni, originario di Minia (Egitto), si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Minia, dove ha conseguito anche la specializzazione in Malattie Cardiovascolari. Nel 2011 si è trasferito in Italia, presso il policlinico universitario, conseguendo un dottorato in Medicina... continua a leggere...

Breganze. La Scuola dell’Infanzia conquista il primo premio nel concorso “Tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale veneto”

La Scuola dell’Infanzia di Breganze ha conquistato il primo premio nel concorso regionale “Tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso da UNPLI Veneto. Il progetto vincitore, “Mattoncini di storia: il Campanile di Breganze”, ha saputo unire gioco, creatività e amore per il territorio. “I piccoli alunni, guidati con passione dalle insegnanti... continua a leggere...

La vita è dolce, un concerto per l’affido della Bluespiritual Band, diretta da Lorenzo Fattambrini

Sabato 5 aprile 2025, alle  21, sul palco dell’Auditorium “A.Vivaldi” di Cassola  la Bassano Bluespiritual Band, diretta da Lorenzo Fattambrini, docente della Ludus Musicae di Thiene, proporrà il nuovo concerto “Life is Sweet” ,  un concerto per l’affido”, inserito nella programmazione della stagione teatrale-musicale 2024-2025 organizzata dalla fondazione AIDA. Un incontro musicale che celebra la... continua a leggere...

A Piovene Rocchette una partita di calcio per raccogliere i fondi

Venerdì 4 aprile, alle  18:45, si terrà la partita “Incontro di calcio a scopo benefico” allo Stadio Comunale F. Bertoldi, a Piovene Rocchette. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Piovene Rocchette e USD Summania. Il ricavato sarà devoluto al progetto ” Ci sto a fare fatica” promosso dal Comune di Piovene Rocchette per i ragazzi... continua a leggere...

La parola “ciao” è antichissima e viene dal veneziano

Da un atto di umiltà a uno dei saluti più famosi al mondo: la sorprendente storia della parola “ciao”. Questo semplice saluto che usiamo ogni giorno nasconde origini nobili e inaspettate.Tutto iniziò nella Serenissima Repubblica di Venezia, potenza commerciale e culturale che ha influenzato il mondo in modi che ancora oggi ci sorprendono. Il “ciao”... continua a leggere...

Nel Molise la prima scuola intitolata a Sammy Basso

“Questo istituto, che da oggi si chiamerà Sammy Basso, ha saputo cogliere la sfida che avevo lanciato alle scuole italiane: Sammy è stato un protagonista meraviglioso, una testimonianza straordinaria. Dobbiamo – proprio in una scuola, proprio nelle scuole – ricordare questa sua testimonianza. Tutti noi abbiamo imparato molto dal dottor Basso, da Sammy Basso. In... continua a leggere...

Cinghiali in Altopiano: “servono più abbattimenti”

Regole semplici e chiare per aumentare gli abbattimenti di cinghiali. Si è parlato di questo oggi in Provincia con i rappresentanti dell’Altopiano dei Sette Comuni. Convocati dal vicepresidente della Provincia di Vicenza Moreno Marsetti, si sono riuniti tecnici dell’Unione Montana Spettabile Reggenza dei sette Comuni e dei dieci Comprensori Alpini di Caccia territorialmente competenti. Presente... continua a leggere...