Marano. Il sindaco: “Accogliete i migranti nelle case in disuso”. La Lega: “Nessuna lettera per i profughi maranesi”

A Marano è polemica politica dopo l’appello del parroco e del sindaco a chi è proprietario di immobili vuoti e potrebbe utilizzarli per ospitare i migranti. Un lavoro che stanno facendo molti comuni dell’Alto Vicentino per il reperimento di immobili chiesto dalla Prefettura di Vicenza in applicazione del protocollo di accoglienza diffusa che prevede l’ospitalità... continua a leggere...

Parcheggio abusivo su area privata: le forze dell’ordine non possono intervenire e multare

A cura dello studio Cataldi La questione del parcheggio abusivo su un’area privata non è affatto semplice come a prima vista potrebbe sembrare. Del resto, laddove una simile situazione si verifichi, le forze dell’ordine non possono intervenire a ristabilire la legalità, magari comminando multe. Esse, infatti, non hanno alcun potere nelle aree private. Se, pertanto, una zona è espressamente individuata... continua a leggere...

Zaia: “Nonostante maltempo turismo a gonfie vele”

“La stagione turistica estiva 2023 in Veneto, nonostante il maltempo delle ultime settimane e l’aumento generalizzato dei prezzi, registra dati incoraggianti. A luglio, mese maggiormente colpito dalle intemperie, la Costa Veneta – ormai un vero ‘brand’ – ha registrato ottimi risultati: il tasso di occupazione negli alberghi è superiore all’80 per cento. Più contenuta, ma... continua a leggere...

Asiago. La musica di Diletta Rigoni, in arte Dilly, amata a Los Angeles. “In Italia? Pronta a dare il massimo”

Mai arrendersi, puntare alto con umiltà ma senza sminuirsi e, per fare questo, continuare a formarsi sempre di più per acquisire sicurezza in ciò che si ama fare. E’ questa l’arma vincente di Diletta Rigoni, in arte Dilly, di Asiago che alla tenera età di 4 anni ha scoperto la sua vera vocazione: il canto.... continua a leggere...

Grandine pioggia e malattie delle viti: la vendemmia in Veneto è prevista per fine agosto

Piogge, vento e grandinate oltre ad un forte sviluppo di malattie fungine (peronospora e oidio su tutte, oltre alla Flavescenza dorata) sono gli aspetti che caratterizzano finora l’annata vitivinicola 2023 in molte aree di produzione del Veneto. Al tempo stesso, le piogge abbondanti rispetto alla siccità che ha caratterizzato la scorsa annata, fanno ben sperare:... continua a leggere...

Le zanzare si adatteranno ai cambiamenti climatici

(Agi) Una nuova ricerca pubblicata su Nature Climate Change rivela che il ceppo wMel del batterio Wolbachia, che blocca la trasmissione di virus trasmessi dalle zanzare, come il dengue, sarà probabilmente efficace nelle condizioni di ondate di calore previste fino agli anni 2030. Tuttavia, la sua efficacia in scenari di riscaldamento a lungo termine è incerta. Le malattie trasmesse... continua a leggere...