L’ultimo oltraggio a Chiara Poggi: il video dell’autopsia in vendita sul web

Un nuovo, inaccettabile capitolo si aggiunge alla lunga vicenda di Chiara Poggi, vittima di un brutale femminicidio nel 2007. A quasi vent’anni dalla sua morte, la sua memoria e la dignità della sua famiglia vengono ancora una volta violentate: un soggetto ha messo in vendita online un video contenente le immagini dell’autopsia della giovane. Un... continua a leggere...

Allerta del Ministero della Salute: “in corso un tentativo di truffa con email false, non cliccate”

È in corso un tentativo di truffa con false email a nome del Ministero della Salute per mantenere attivo l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico. Lo rende noto lo stesso dicastero sul proprio sito, invitando i cittadini a non aprire queste email. «Stanno circolando false email a nome del Ministero della Salute per indurre le vittime... continua a leggere...

La fabbrica del futuro è a Thiene. Inaugurata l’Ares Line, dove gli operai hanno anche la palestra

Un’impresa dimostra che si può crescere producendo non solo beni, ma anche bene. Ares Line inaugura la fabbrica del futuro a Thiene: sostenibilità, innovazione e benessere al centro del progetto. Con un investimento da 12 milioni di euro, l’azienda simbolo del made in Veneto nel mondo apre uno stabilimento all’avanguardia, esempio concreto di imprenditoria responsabile... continua a leggere...

Contro il “porno turismo”, scoppia il caso del tornello sul sentiero. Il Cai: “È sbagliato, ma fa riflettere”

Un tornello posizionato all’imbocco del sentiero per il monte Seceda in Val Gardena. L’accesso è possibile solo con il pagamento di una quota di ingresso. Si tratta del gesto dei quattro proprietari dei terreni, che ricadono all’interno del Parco naturale Puez-Odle, sui quali passa un itinerario percorso ogni giorno da centinaia di turisti, escursionisti e... continua a leggere...

Ecomafie, in Veneto dimostrata la presenza costante

In fatto di illegalità ambientale in Veneto, rispetto al resto d’Italia, i dati mostrano “una presenza costante di reati, tra controllo, persone denunciate e arrestate, e sequestri che contribuiscono all’incremento del valore economico degli incassi della criminalità, a danno dell’ambiente”. Lo certifica il nuovo rapporto di Legambiente “Ecomafia 2025” presentato oggi a Roma insieme ad... continua a leggere...

Turismo, mancano i lavoratori stagionali: ad Asiago il 40% degli occupati sono camerieri

Nell’Altopiano di Asiago e nelle Dolomiti la figura del cameriere è la più richiesta: supera il 40% del totale delle assunzioni stagionali. Un dato che ben rappresenta la domanda concentrata su profili operativi legati alla ristorazione, in un mercato che, anche nel 2025, continua a fare i conti con la difficoltà nel reperire personale. Secondo... continua a leggere...

Istututo Musicale di Thiene. “Atto falso e soldi pubblici. Il Comune revochi la gestione”

Il caso che sta coinvolgendo l’Istituto Musicale di Thiene preoccupa e non poco. La notizia dell’estromissione di una delle tre associazione che lo gestiscono, per aver dichiarato il falso in atto pubblico, fa sorgere pesanti dubbi e quesiti. Chi doveva controllare e non lo ha fatto?  I soldi pubblici erogati dal Comune, quindi dai cittadini,... continua a leggere...

Export agroalimentare Veneto in 10 anni +90%, a 9,9 mld in 2024

Tra il 2014 e il 2024, il valore dell’export agroalimentare del Veneto è aumentato del 90%, portando il valore delle esportazioni a 9,9 miliardi di euro nel 2024. E’ quanto emerge dal report dell’Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura. A trainare questa espansione sono stati comparti chiave come le bevande, i prodotti da forno e... continua a leggere...

Su quasi duemila posizioni aperte solo 129 medici hanno risposto. Cunegato: “Disastro annunciato, formazione e programmazione fallite. Il carico sui medici resta esplosivo”.

La crisi della medicina territoriale in Veneto ha ormai superato la soglia d’allarme. L’ultimo bando regionale per il reclutamento di medici di famiglia si è rivelato un fallimento su tutta la linea: su 1.943 posizioni aperte, soltanto 129 medici hanno risposto. Una copertura pari ad appena il 6,6% del fabbisogno. Un dato drammatico che evidenzia... continua a leggere...