Challenge: un giovane su 4 disposto a farsi male per partecipare. OnlyFans? “Un lavoro”

Allarme challenge: un giovane su quattro non esclude di fare/farsi del male pur di partecipare. Il 72,2% degli intervistati esclude la possibilità di fare/farsi del male pur di partecipare a una challenge con gli amici, a fronte del 3,6% che risponde invece affermativamente. C’è tuttavia un allarmante 23,4% che non esclude a priori questa possibilità,... continua a leggere...

Torna nel comune di Roana “Ori dello Sport”: ci sarà anche il “nostro” Luca Rigoldi

Promette di andare “oltre ogni limite” la seconda edizione di “Ori dello Sport” manifestazione organizzata dal Comune di Roana con il Patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza e che da venerdì 30 giugno a sabato 2 luglio porterà a Roana e nelle sue frazioni sull’altopiano di Asiago (Vicenza), oltre dieci discipline sportive e che vedrà la partecipazione di più di venti Sport Ambassador provenienti dal podio delle principali competizioni... continua a leggere...

Zaia: “In Veneto 64.400 posti di lavoro in più dall’inizio dell’anno”

“I primi cinque mesi dell’anno ci hanno riservato una crescita dell’occupazione molto importante. Siamo di fronte a un trend positivo che si sta consolidando nei mesi estivi che, come ben si sa, sono caratterizzati anche dai contratti stagionali. Turismo e commercio stanno trainando, affiancati dai dati dell’occupazione in ripresa del settore primario, strategico per la... continua a leggere...

Sarà la chiesetta di San Rocco ad aprire le porte alla musica nel solstizio d’estate

Una location d’eccezione, la chiesetta di san Rocco, ospiterà l’evento che celebra a Thiene la Festa della Musica nel giorno del solstizio d’estate. Mercoledì 21 giugno 2023 alle 20.30, infatti, la Classe di Canto Lirico e del Laboratorio corale Classico “VOC’è” dell’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene, diretta dal baritono Alberto Spadarotto e accompagnata al piano da Alberto... continua a leggere...

La casa rimane una priorità per gli italiani, ma per molti l’affitto è l’unica soluzione possibile

Nonostante nel 2023 il clima di fiducia delle famiglie italiane abbia recepito i segnali positivi provenienti dall’aumento della produzione industriale e dagli interventi di sostegno varati dal Governo, la capacità reddituale delle famiglie lascia intravedere alcuni campanelli dall’allarme, con quasi la metà dei nuclei che dichiara che le disponibilità economiche sono appena sufficienti a far... continua a leggere...

Promettevano guadagni miracolosi, ma era una truffa che ha fatto centinaia di vittime

Prima agivano i call center situati nell’Europa centrale: contattavano potenziali investitori italiani per convincerli a inviare denaro ai codici Iban di società dell’Europa centro-orientale per investimenti che garantivano miracolosi guadagni. Ma l’obiettivo vero era derubarli. Poi una serie di aziende raccoglieva le somme, senza però avere le autorizzazioni governative necessarie a farlo, effettuando quindi finti... continua a leggere...

L’Emilia-Romagna non grida “al lupo, al lupo!” perchè c’è “equilibrio virtuoso” con gli allevatori

Un “modello virtuoso” che “ha permesso l’instaurarsi di un equilibrio rispetto alla presenza del predatore e il comparto zootecnico“. Cioè tra lupo e agricoltori dell’Emilia-Romagna: Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente, rispondendo a Laura Cavandoli, deputata della Lega, inquadra così la situazione in regione. E spiega: in Emilia-Romagna, la Regione da circa un decennio ha attivato... continua a leggere...

Schio. Seduti sul cavalcavia salutavano gli automobilisti: “Non volevamo spaventare nessuno”

Una bravata messa in atto per vincere la noia. Protagonisti della vicenda tre adolescenti che sono saliti sul viadotto sopra la via Maestri del Lavoro e si sono messi con le gambe a penzoloni. Da lì, hanno iniziato a salutare sorridenti gli automobilisti che transitavano. Qualcuno ha fotografato i tre ragazzi, una giovane e due... continua a leggere...