Villaverla. Piccioni in fuga con il Falco Digitale. De Peron risponde alle polemiche. Video

Ce l’ha fatta, il falco digitale è riuscito a ridurre notevolmente la presenza di piccioni dal centro storico di Villaverla. Ad annunciarlo orgoglioso il primo cittadino Enrico De Peron con un video del drone in azione (visibile a fine articolo), il quale riprende la caccia ai piccioni. Si tratta di droni che emettono il verso... continua a leggere...

Il presidente del Consiglio del Veneto va a trovare Alex Frusti e porta i saluti di Zaia

Il Presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti, ed il sindaco di Fara Vicentino Maria Teresa Sperotto  hanno fatto visita all’Istruttore di Polizia Locale Alex Frusti, tornato a casa dopo la degenza ospedaliera. Roberto Ciambetti ha portato anche i saluti del Governatore Luca Zaia, che ha seguito attentamente l’evoluzione del quadro clinico del poliziotto del Consorzio... continua a leggere...

Ecco il calendario scolastico 2023/24: in Veneto si torna in classe il 13 settembre. Le festività

È stata approvata dalla Giunta regionale e pubblicata sul BUR la delibera (vedi link) che fissa le date del nuovo calendario scolastico valido per l’Anno Scolastico 2023-24 nelle scuole della Regione del Veneto. L’inizio dell’attività per le scuole di primo e secondo ciclo di istruzione è prevista per lunedì 13 settembre 2023. Per quanto riguarda... continua a leggere...

Malo. Con “Davide & Golia ” una sinergia per sconfiggere il disagio giovanile

Sinergia fra istituzioni e territorio per affrontare il disagio giovanile. Con delibera di giunta l’amministrazione comunale di Malo ha rinnovato la convenzione con l’associazione Diakonia Onlus (ente gestore dei servizi-segno di Caritas Diocesana Vicentina) per il progetto di auto-mutuo aiuto denominato “Davide & Golia”. “Abbiamo voluto dare particolare attenzione al progetto Davide & Golia in... continua a leggere...

Turismo. In Veneto mancano 10 mila stagionali per affrontare l’estate

In Veneto sono circa 60mila i lavoratori del comparto turistico alberghiero e il 55% è rappresentato dagli stagionali ad oggi coperto solo il 15% delle richieste, restano vacanti 10 mila posti di lavoro per l’estate 2023 secondo l’osservatorio Federalberghi Veneto. Tante opportunità d’impiego che non trovano risposta nel mercato del lavoro. Per rispondere a questo problema/opportunità nasce ‘Turismo, Giovani,... continua a leggere...

I disinfettanti possono provocare gravi danni alla salute

È boom di prodotti disinfettanti nelle scuole, a casa, nei luoghi di lavoro. E’ uno degli effetti del contrasto al Covid, che può procurarci altri danni alla salute. Gli scienziati del Green Science Policy Institute, in un articolo appena pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology invitano alla cautela nell’utilizzo di questi prodotti: alcuni di... continua a leggere...

La dottoressa siciliana costretta a lasciare l’Alto Adige perchè accusata di non sapere il tedesco

Aveva deciso di lasciare la natia Sicilia per lavorare nell’amato Alto Adige scoperto quando vi trascorreva i periodi di vacanza. Sapeva che la legge altoatesina per poter lavorare nel pubblico prevede il conseguimento del patentino di bilinguismo. Si era impegnata studiando per due anni il tedesco a Vienna. Aveva superato il livello di conoscenza C1... continua a leggere...

Alla Rigoni di Asiago orario flessibile e smart working per tutti gli uffici

di Federico Piazza La più grande azienda dell’Altopiano estende la flessibilità di orario e di luogo di lavoro a tutto il personale degli uffici. Venerdì pomeriggio libero, un’ora di finestra temporale in cui anticipare o posticipare inizio e fine giornata e pausa pranzo a seconda delle esigenze, possibilità di svolgere il 40% delle prestazioni lavorative... continua a leggere...