Meteo. Nell’Altovicentino domani ritorna la neve anche in collina

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso oggi un avviso in cui dichiara uno stato di attenzione per domani, lunedì 23 gennaio, e dopodomani per nevicate. Sono previste precipitazioni nevose fino a quote collinari, con probabili accumuli anche consistenti sulle Prealpi e di qualche centimetro in alcuni fondovalle prealpini... continua a leggere...

Anziani in montagna, quanti incidenti per imprudenza

Aria buona, freddo secco, panorami mozzafiato, pace e silenzio. Queste sono solo alcune delle ragioni per cui in Italia oltre 100mila anziani ogni anno scelgono di fare gite ed escursioni in montagna. “Una delle maggiori sfide moderne è quello dell’invecchiamento ‘attivo e in salute’. In quest’ottica si inserisce il decalogo per escursionisti seniores, frutto della... continua a leggere...

“Perchè dovreste ridarci quel treno”. Portava le famiglie al mare coprendo la tratta Vicenza Schio

“Ritorni il treno del mare”. Lo chiedono a gran voce i pendolari della linea Chioggia-Rovigo che hanno proprio interpellato direttamente, nel proprio gruppo Facebook, i consiglieri regionali della Lega Marco Dolfin e del Pd Jonatan Montanariello. Quest’ultimo ha già presentato una interrogazione alla giunta per chiedere se ha intenzione di ripristinarlo. “Questo servizio era molto... continua a leggere...

Crescono i cittadini stranieri nella provincia di Vicenza

Vicenza è una provincia sempre più multietnica. Sono 97.725 i cittadini extracomunitari che attualmente risiedono in tutto il comprensorio, tra alto e basso vicentino.  Solo nel 2022 sono stati oltre ventimila i permessi di soggiorno rilasciati, oltre ai 2700 legati all’emergenza in Ucraina. Le richieste di asilo politico sono state 620. La nazionalità più rappresentata,... continua a leggere...

Caltrano. Apre lo sportello di assistenza sociale: ‘Combattiamo al fianco di chi ha bisogno’

Aiutare chi si trova nella difficoltà, economica o psicologica che sia. È questo il principio che ha ispirato la ristrutturazione e la riqualificazione al piano interrato dello stabile comunale di Piazza Dante a Caltrano di alcuni spazi ora riconvertiti in uno sportello di assistenza sociale. Da qualche giorno infatti, al momento per 9 ore la... continua a leggere...

Fara. Dopo 35 anni chiude l’agriturismo “San Fortunato”. Qui discussa la prima legge sull’agriturismo

La sua vita è stata dedita alla sua attività, ai suoi clienti e dopo 35 anni di onorata carriera, Francesco Poletto, 77 anni, ha deciso di chiudere per sempre il suo Agriturismo San Fortunato a Fara Vicentino. La chiusura è avvenuta a novembre 2022, una decisione sofferta ma necessaria. Come sempre tutto parte da un... continua a leggere...

Grazie ai Consumatori Uniti Schio sei tu farà volontariato in sicurezza. Fotogallery

E’ stato un momento di festa con un regalo simbolico di gratitudine per quanto fa questo ormai nutrito gruppo di cittadini scledensi per la comunità. Tempo, senso civico e rispetto per l’ambiente.  Sabato 21 gennaio, al Comune di Schio è avvenuta la consegna la consegna dei gilet  creati dai Consumatori Italiani Uniti per il gruppo... continua a leggere...

Thiene. Il Corradini compie 60 anni, un liceo sul podio italiano per la qualità degli indirizzi e sempre più inclusivo

  Sono passati 60 anni dall’apertura del Liceo Corradini di Thiene, dall’inizio di un percorso ricco di soddisfazioni, di crescita e valorizzazione. Sono stati anni importanti per la formazione di giovani studenti diventati poi anche imprenditori, medici, avvocati, pittori e molto altro ancora. Ma soprattutto sono stati anni di ricerca, sia da parte dei docenti... continua a leggere...