Guadagnini su Banca Popolare di Vicenza. ‘Nostre banche non aiutate’. E attacca M5S

“Veneto Banca e Popolare di Vicenza non sono messe peggio di Unicredit, di Mps o anche di Deutsche Bank, per non parlare di Banca Etruria e di altre realtà del credito toscano. Le banche venete oggi sono governate da ottimi board, che stanno lavorando al meglio per superare l’attuale fase di difficoltà, difficoltà che hanno avuto tutte le... continua a leggere...

In Veneto crescono del 22% le persone che non possono curarsi per disagio economico

Nelle sette province del Veneto sono oltre 45.000 le persone in stato di disagio economico e sociale che nel 2015 si sono rivolte ai 142 enti caritativi operativi sul territorio e convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus per avere medicinali che non possono permettersi. L’aumento rispetto allo scorso anno è del 22%. La provincia... continua a leggere...

Dopo l’addio alla A 31 e l’accordo per il ‘corridoio’, la furia di Schneck: ‘Danno economico gravissimo. Non avrei mai firmato’

‘Non avrei firmato l’accordo nemmeno con una pistola puntata alla testa. Hanno declassato un’autostrada prevista dalla Legge Obbiettivo e l’hanno trasformata in una strada provinciale soggetta all’approvazione di tutti gli enti locali. La Regione esce a pezzi da questa trattativa folle che non avrei mai accettato. Il Governo non ha trattato dopo aver concesso 30... continua a leggere...

Roma boccia la Valdastico Nord. Al suo posto un corridoio infrastrutturale Veneto-Trentino

Roma ha bocciato definitivamente la Valdastico Nord. Niente proseguimento della A31 da Piovene Rocchette verso nord quindi, ma al suo posto, un corridoio infrastrutturale per collegare Veneto e Trentino Alto Adige. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Veneto e la Provincia Autonoma di Trento si sono riuniti oggi a Roma dove hanno preso... continua a leggere...

Arsiero. Cittadini sul piede di guerra per la centralina sul Rio Tovo

Dopo essere stati espropriati per permettere la realizzazione di una centralina idroelettrica sul Rio Tovo, affluente dell’Astico, 55 cittadini si preparano a dare battaglia contro il progetto di costruzione sul torrente scrivendo una lettera alla Regione. “Abbiamo saputo del tutto solo dieci giorni fa – afferma la portavoce Barbara Gleria – dato che nessuno si... continua a leggere...

Santorso. La rabbia e il dramma dei soci della BpVi. E qualcuno ha persino tentato il suicidio

‘Un vero e proprio dramma sociale oltre che economico sarà la terribile conseguenza per i cittadini della nota vicenda delle azioni svalutate della Banca Popolare di Vicenza. Risparmiatori che da un anno e mezzo non possono avere accesso al loro denaro e, quel che è peggio, lo vedranno con ogni probabilità ridotto del 95%’. E... continua a leggere...

Mose, chiesto il carcere per Galan. Per difesa ci sono problemi di salute

Il Procuratore generale del Tribunale di Sorveglianza del Veneto ha chiesto che Giancarlo Galan, ai domiciliari dopo il patteggiamento nella vicenda Mose, torni in carcere. La richiesta è stata formulata, oggi a Padova, anche alla luce degli esiti delle perizie mediche sullo stato di salute dell’ex governatore del Veneto. Il Tribunale di Sorveglianza si è... continua a leggere...

Thiene. Creare imprenditori e nuovi posti di lavoro. Nasce lo Spazio Hub

E’ vero che un Comune ed un’associazione di categoria non sono un ufficio di collocamento, ma quello che hanno realizzato il Comune di Thiene con Confartigianato è il frutto di un impegno concreto per creare posti di lavoro e imprenditori. Con la firma del protocollo d’intesa si dà ufficialmente avvio a Spazio Hub, progetto di... continua a leggere...

Alto Vicentino e rischio sismico. 14 Comuni vogliono chiarezza sull’impianto geotermico di Montecchio

Il Progetto di geotermia  che si dovrebbe realizzare a Montecchio Precalcino, mette insieme 14 i comuni che pretendono chiarezza e certezze su quanto può rappresentare un investimento sull’energia pulita, ma che non può mettere a rischio il territorio. Estrarre acqua calda dal suolo va bene, purchè con il movimento conseguente all’operazione non si comprometta un... continua a leggere...