Patente e carta di circolazione dovranno avere lo stesso intestatario: multe salatissime

Per chi non si adegua multe da 705 euro e ritiro del libretto. Patente e carta di circolazione dovranno coincidere, questo è quanto previsto dalla nuova norma che entra in vigore il 3 novembre prossimo. Sarà necessario fare annotare sul libretto il nome di chi utilizza, per oltre 30 giorni, l’auto di proprietà altrui. Importante... continua a leggere...

L’iniziativa Fai Click! ha acceso un risparmio energetico del 13%… Fotogallery delle scuole premiate

Dopo i risultati arrivano le ricompense e gli studenti l’hanno ricevuta  in municipio: sono gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Thiene con la proclamazione dei risultati della campagna di risparmio energetico “Fai Click!” Il Sindaco, Giovanni Casarotto, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Gabriella Strinati e il Consigliere Comunale, Carlo Gecchelin, ideatore del progetto, hanno consegnato ai... continua a leggere...

E’ polemica per video-spot leghista. ‘Noleggia un immigrato, poi lascialo a pane e acqua’. Video

 “Noleggia un immigrato, poi lascialo a pane e acqua”. E’ la frase di uno spot pubblicitario diffuso da Umberto Bosco, candidato al Consiglio regionale alle elezioni in Emilia-Romagna. Circa venti giorni fa aveva postato sul proprio sito web il video per invitare i militanti a partecipare alla manifestazione di sabato scorso a Milano.

Gli operai Greta aderiscono a sciopero. Disservizi nella raccolta rifiuti

Aria di sciopero e di disservizio venerdì 24 ottobre. I lavoratori incroceranno le braccia per aderire allo sciopero generale nazionale dei lavoratori indetto da U.S.B.per l’intera giornata .  Greta Alto Vicentino informa i propri utenti che non potrà garantire il consueto servizio di raccolta porta a porta dei rifiutinei seguenti Comuni: Breganze, Carrè, Chiuppano, Marano... continua a leggere...

Nell’Alto Vicentino persi 50mila posti di lavoro: Cgil in fermento. Pronti per andare a Roma

C’è molta agitazione nella Cgil per lo sciopero nazionale di sabato prossimo a Roma, al quale saranno presenti anche molti lavoratori vicentini. ‘I pullman preventivati non basteranno. Le adesioni si stanno allargando’, ha evidenziato Giuliano Ezzelini Storti della Filctem (Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energia Manifatture) Alto vicentino nella conferenza indetta venerdì 17 ottobre.