Transizione green e digitale, al Veneto mancano 6mila ingegneri

Alla transizione green e digitale che sta cambiando pelle alla manifattura e ai paradigmi produttivi (e di consumo), mancano profili tecnici e altamente specializzati nelle discipline Stem. Ovvero, laureate e laureati in matematica, fisica, scienze informatiche, in chimica-farmaceutica e soprattutto ingegneri. Nel 2021 le imprese hanno previsto in Veneto 10.370 assunzioni di ingegneri industriali, elettronici e... continua a leggere...

Il Veneto sostiene chi investe sul ritorno della produzione in Italia

“Le nostre industrie sono felici perché hanno bilanci in crescita e stanno riportando le loro produzioni in patria, un fenomeno che vedo con molto favore tanto da aver messo a disposizione attraverso l’assessorato regionale al lavoro molti strumenti pubblici per accompagnare quegli imprenditori che vogliono tornare a produrre in Veneto, in Italia. L’accompagnamento è fondamentale,... continua a leggere...

22.02.2022 : oggi è l’ultima data palindroma fino al 2030

22.02.2022. La particolarità della data è evidente: la sequenza delle sue cifre è tale che la si può lèggere indifferentemente da sinistra o da destra. In questo secolo è già successo altre volte: per due anni consecutivi, a cominciare dal 10.02.2001 e dal 20.02.2002; poi ancora con 01.02.2010, 11.02.2011, 21.02.2012, 02.02.2020 e con 12.02.2021. Un’altra... continua a leggere...

Il sondaggio: ‘Fratelli d’Italia ancora primo partito. Avanti FI, la Lega perde punti’

Ecco i risultati di Monitor Italia, il sondaggio Dire-Tecnè realizzato il 18 febbraio 2022 su un campione di mille persone. Dal gradimento dei partiti alla fiducia nel presidente del Consiglio, cosa pensano gli italiani. DISTANZE INVARIATE MELONI-PD, FDI SEMPRE PRIMO PARTITO Fratelli d’Italia e Partito Democratico si marcano stretti, nell’ultima settimana il loro consenso si è... continua a leggere...

Caro Bollette: “Approvato decreto da 8 miliardi, 6 per energia: aumenteremo produzione di gas”

Il decreto approvato è di 8 miliardi di euro, 6 per l’energia, senza scostamenti di bilancio“. Lo dice il premier Mario Draghi in conferenza stampa, insieme i ministri dell’Economia, Daniele Franco e dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, della Transizione ecologica Roberto Cingolani, al temine del Consiglio dei ministri. “Interveniamo in maniera strutturale per aumentare la produzione di gas, che... continua a leggere...

Dal Prosek alla pericolosità del vino: ‘L’UE capisce poco di cibo’

Mentre il Parlamento europeo discute la proposta di risoluzione in cui è inclusa l’indicazione di pericolo per il cancro nelle etichette degli alcolici, e il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, parte all’attacco. “Siamo stanchi di questa Europa ossessivamente e puntualmente prodiga di novità sui prodotti tipici, che guarda caso vanno sempre a colpire dalla... continua a leggere...

L’Sos di Latteria Soligo: ‘ Rischio è che sparisca il Made in Italy con rincaro materie prime’

L’inaudita e inattesa esplosione dei prezzi dei combustibili e delle materie prime minacciano seriamente la sopravvivenza del settore lattiero caseario italiano. Un grido di aiuto che si leva dall’intera filiera agroalimentare, colpita da un’emergenza che sta facendo sentire tutta la sua gravità anche in Veneto, in cui la situazione è particolarmente difficile per le produzioni... continua a leggere...