Con l’autunno, le ville della Pedemontana sono pronte ad accogliere le note barocche del festival “Castelli e Ville in Musica”.
L’edizione 2014, che porta il sottotitolo “Corpo in musica” ad indicare l’importante relazione che c’è tra la musica e il corpo attraverso il ritmo, proporrà anche quest’anno al pubblico di tutte le età concerti, prove e spettacoli all’insegna della grande musica europea.
“Il progetto “Castelli e Ville in Musica attraverso la Pedemontana Veneta” – dichiara Elena Fattambrini, ideatrice ed organizzatrice della rassegna – ripropone anche per il 2014 il desiderio di guardare e meravigliarsi, di ascoltare con attenzione e quindi di raccogliere quello che l’arte in tutte le sue espressioni ci offre.
Portiamo così avanti il difficile obiettivo di educare all’ascolto attento e vivo, alla capacità di scoprire, di conoscere e riconoscere il bello, cercando di avvicinare grandi e piccini al mondo della musica classica e barocca, anche attraverso l’apprendimento strumentale. A darci fiducia e a credere nel progetto sono gli stessi artisti invitati, in primis Stefano Montanari e l’orchestra giovanile JungesMusikPodium Dresda-Venezia, la Venice Baroque Orchestra, i Maestri Francesco Galligioni e Roberto Loreggian, l’Ensemble Musagéte, che con straordinario entusiasmo accettano di continuare il percorso intrapreso”.
Oltre ai concerti e le prove aperte, dal titolo“Curiosando tra le note”, il Festival propone attività di alta formazione musicale per giovani musicisti con il laboratorio “Orchestra Crescere in Musica”, che contribuirà anche alla realizzazione degli spettacoli di narrazione e teatro musicale per bambini e famiglie con la compagnia “UllallàTeatro”.
Novità di quest’anno è l’attività di BodyPercussion con il metodo BAPNE, per adulti, anziani, ragazzi e bambini, che utilizza la percussione del corpo per lo sviluppo cognitivo, come risorsa terapeutica e ludica, con un altissima forza di socializzazione e del sentirsi bene.
Infine, anche per il 2014 sono previsti i laboratori d’educazione all’ascolto per le scuole medie, primarie e dell’infanzia dei comuni coinvolti i cui plessi, a Santorso, Zugliano e Lugo di Vicenza, hanno aderito alla proposta.
Il Festival promuove anche la conoscenza del Territorio, delle Ville Venete e delle opere d’arte in esse contenute, con visite guidate ai luoghi dove queste attività hanno trovato collocazione ideale, nello specifico: Castello di Thiene, Villa Farsetti, Villa Ca’ Dotta, Villa Giusti Suman, Villa Fabris, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, Villa Belmonte, Villa Capra Bassani, Villa Tretti Brazzale.
“Il Festival – afferma Francesca di Thiene – è un evento consolidato nel territorio ed è per noi occasione preziosa per poter aprire il Castello ad un pubblico appassionato che possa ascoltare musica di altissimo livello e godere delle bellezze architettoniche della pedemontana.
L’obiettivo è di conservare e valorizzare questo edificio storico, simbolo della città di Thiene e caposaldo nell’evoluzione delle ville venete in quanto straordinario esempio di villa pre-palladiana”.
Per l’edizione 2014 i Comuni coinvolti sono Thiene, Sarcedo, Zugliano, Santa Maria di Sala in provincia di Venezia, Vescovana e Campodoro in provincia di Padova, Santorso e Lugo di Vicenza.
“E’ un’iniziativa – afferma Giovanni Casarotto, Sindaco di Thiene – che cresce di anno in anno e conquista un pubblico sempre più vasto. Auguro al Festival, che prende il via proprio da Thiene, di riscuotere il successo che giustamente merita”.
“Vorrei sottolineare – aggiunge Maria Gabriella Strinati, assessore alla Cultura di Thiene – la grande qualità delle proposte musicali di Elena Fattambrini e di Ludus Musicae che sanno offrire ogni anno ai cittadini di Thiene e dei Comuni contermini occasioni imperdibili per arricchire la propria formazione culturale, coniugando con intelligenza e sensibilità tradizione e innovazione e originalità’’.
Il Festival prende avvio il 9 settembre alle 20.30 al Castello di Thiene con il concerto di musiche di Vivaldi, in forma di prova aperta, proposte dall’orchestra JUNGES MUSIKPODIUM DRESDA-VENEZIA, diretta da STEFANO MONTANARI al violino, con IVANO ZANENGHI al liuto ed il soprano LESLIE VISCO. L’entrata è libera con prenotazione obbligatoria. Prosegue sempre a Thiene il 13 settembre con l’iniziativa BODYPERCUSSION BAPNE all’Istituto Musicale, il 14 settembre a Villa Farsetti a Santa Maria di Sala e quindi il 27 settembre alle 19.00 a Villa Giusti Suman a Zugliano con FRANCESCO GALLIGIONI e ROBERTO LOREGGIAN con sonate per viola da gamba e clavicembalo dal repertorio di Bach e Telemann. La rassegna si sposta il 28 settembre a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana. Il 4 ottobre a Villa Belmonte a Sarcedo alle 17.00 viene proposto lo spettacolo per famiglie CHI HA RAPITO SANTOGO’ con ULLALLÀ TEATRO e il 5 ottobre a Villa Capra, sempre a Sarcedo, alle 19.00 con il concerto con l’ENSEMBLE DELL’ORCHESTRA BAROCCA DI VENEZIA che proporrà un programma virtuosistico barocco. Si continua nella Chiesa Parrocchiale di Grumolo Pedemonte l’11 ottobre alle 20.30 con L’ORCHESTRA CRESCERE IN MUSICA diretta dal m. Sergio Gasparella con un programma con musiche di Vivaldi e Haydn.
Ultimo appuntamento in quel di Padova a Campodoro il 18 ottobre con L’ENSEMBLE MUSAGÈTE.
