Basta poco per mantenere il decoro urbano, eppure per alcuni sembra ancora un gesto troppo faticoso. Lo dimostra il post facebook pubblicato da L.M., una cittadina di Piovene Rocchette, evidentemente esasperata per la presenza di escrementi canini abbandonati in via Lengore, proprio davanti al cancelletto d’ingresso.
Un messaggio diretto e civile, ma carico di frustrazione: “Cari possessori di cani, se il vostro piccolo o grande amico fa la cacca, per favore raccoglietela. Non è una scelta di tutti avere un cane, e chi non lo ha non ha certo voglia di raccogliere quella degli altri”.
L’abitante sottolinea inoltre che a meno di 20 metri di distanza è presente un cestino apposito, spesso ignorato da chi accompagna il proprio cane a passeggio. Un comportamento che, oltre a essere maleducato e irrispettoso, può costituire anche una violazione delle norme comunali sul decoro urbano, con sanzioni previste per chi non raccoglie i bisogni del proprio animale domestico.
Non si tratta di un caso isolato: simili segnalazioni arrivano regolarmente da altre zone del paese, soprattutto nei pressi di giardini pubblici, marciapiedi e aree verdi.
L’appello è chiaro: rispetto per chi vive il territorio ogni giorno, per chi lo attraversa e, soprattutto, per chi lo mantiene pulito. L’educazione passa anche dai piccoli gesti quotidiani, come tenere un sacchetto in tasca e usarlo quando serve. La piaga delle cacche di cani lasciate per strada è di tutti i comuni dell’Alto Vicentino.
I.A.
