Sono due le giornate ecologiche di raccolta dei rifiuti abbandonati che hanno interessato l’Alto Vicentino sabato 17 maggio, complice il bel tempo. Chiuppano e Carrè con un evento congiunto e Piovene Rocchette con la propria attività di pulizia abbinata allo sfalcio dell’erba.

Nei comuni di Chiuppano e Carrè si è svolta una Giornata Ecologica molto partecipata, promossa con il supporto del gruppo giovani Young Square Lab, di Mobility Starters e dell’associazione Anthracotherium. Il punto di ritrovo è stato fissato presso la scuola primaria di Carrè, da cui i partecipanti sono partiti per un’attività di pulizia ambientale che ha coinvolto diverse aree del territorio.

Muniti di guanti e sacchetti forniti da Alto Vicentino Ambiente, circa 30 volontari – tra cui anche alcuni cittadini e numerosi ragazzi delle scuole medie – hanno ripulito alcune aree dei due paesi. L’intervento si è concentrato in particolare attorno agli edifici scolastici, alle strutture sportive, alla palestra all’aperto e lungo la pista ciclabile di via San Lorenzo. Attenzione speciale è stata dedicata anche al “Campetto rosso” di Chiuppano, punto di ritrovo per molti giovani.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente e sul valore della cura del territorio. La buona partecipazione testimonia il crescente senso civico della comunità locale, nella convinzione che paesi più puliti siano anche più accoglienti e vivibili.

Grande successo della giornata ecologica anche a Piovene Rocchette, organizzata sabato mattina in collaborazione con Alto Vicentino Ambiente. Quasi 50 volontari, tante famiglie e molti ragazzi, per circa 4 ore hanno raccolto con entusiasmo i rifiuti abbandonati e ripulito il verde sfalciato dagli adulti. Tutto si è svolto in sicurezza con la preziosa assistenza di un operaio comunale che ha seguito i partecipanti regolando anche con l’ausilio di cartellonistica il traffico stradale. L’assistenza sanitaria è stata garantita dalla Croce Rossa Italiana di Schio.

A tutti i partecipanti è stato garantito lungo il percorso il servizio acqua, bibita e un piccolo dolcetto e rilasciato a conclusione della giornata un meritato diploma.

Alto Vicentino Ambiente, la società dell’alto vicentino di gestione dei rifiuti, ha collaborato attivamente a questa iniziativa offrendo il suo contributo attraverso la fornitura gratuita ai partecipanti di guanti e sacchi per la raccolta dei rifiuti. Questa infatti è una delle iniziative che permettono ad AVA di coinvolgere direttamente i cittadini attraverso esperienze fatte “sul campo” che aiutano a comprendere quanto sia importante il contributo di ciascuno, nel proprio piccolo, per sviluppare un atteggiamento consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia