Alto Vicentino. Niente stipendio a chi pulisce le Poste: sindacati in rivolta

Salta lo stipendio per 44 lavoratrici che si occupano della pulizia degli uffici postali della provincia di Vicenza. L’azienda appaltatrice del servizio non paga e per il momento Poste Italiane non ha dato risposta ai sindacati che hanno preso in carico il problema. “Si tratta di piccoli importi, che sono stati corrisposti solo parzialmente e... continua a leggere...

I maestri artigiani dell’Altovicentino premiati perchè ‘non hanno mai smesso di crederci’

É andata in scena alla Fiera di Vicenza  la 57esima edizione della cerimonia dei MAB (Maestri Artigiani Benemeriti) di Confartigianato Imprese Vicenza, ovvero un omaggio a quegli artigiani che non hanno mai smesso di crederci, che sono magari partiti con poco o niente ma che nel tempo sono cresciuti – non solo come imprenditori –... continua a leggere...

Crac Pop. Vi. “Altro che soldi subito. Lega e 5 Stelle bocciano i rimborsi”

Quando erano venuti a Vicenza per incontrare i risparmiatori truffati dalle banche popolari, i vice premier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, rispettivamente leader di Lega e Movimento 5 Stelle, avevano annunciato rimborsi “entro una settimana”. Una promessa a cui nessuno aveva creduto ed infatti, a poche settimane dall’incontro, la conferma della ‘bugia’ è venuta... continua a leggere...

Gelato Day, è il tiramisù il gusto dell’anno

Domenica 24 marzo torna la Giornata Europea del Gelato Artigianale cui aderisce anche Confartigianato. Scopo dell’iniziativa diffondere e promuovere la cultura del gelato artigianale in un’ottica di valorizzazione del prodotto e dei maestri gelatieri. È quindi l’occasione per ciascun gelatiere di spiegare e far conoscere a più persone possibili che cos’è e come è fatto... continua a leggere...

Il turismo spinge il lavoro: pronti 250mila posti di lavoro

Più del 10% del Pil, una spinta per i consumi, un fattore di integrazione enorme ma soprattutto una possibilità imperdibile per l’occupazione: è il turismo italiano che entro il 2023 avrà bisogno di assumere 250 mila nuovi addetti. E non solo camerieri, addetti alle pulizie e cuochi: tra le figure professionali più ricercate dalle imprese... continua a leggere...

Fara Vicentino. Al Bel Sit arriva ‘Rimpiattino’ contro lo spreco alimentare

Si chiama ‘rimpiattino’ ed è un progetto di Ascom  per fronteggiare lo spreco alimentare, favorendo l’uso di appositi contenitori da consegnare ai clienti dei ristoranti per portarsi a casa il cibo e il vino non consumati. Versione italiana della doggy bag diffusa nel mondo anglosassone, l’iniziativa è stata ‘sposata’ anche da Tiziano Canesso , titolare... continua a leggere...

Malo. Dalla crisi all’associazionismo che non convince più. A tu per tu con Andrea Nardello

Ha vissuto gli anni della ‘crisi economica’, quando il Nord Est ha subito un cambiamento, al quale non tutti gli imprenditori artigiani hanno saputo reagire. Andrea Nardello, 48 anni, titolare di una ditta che fabbrica macchine per la lavorazione del legno non è più presidente di Confartigianato di Malo, ma la sua esperienza associativa lo... continua a leggere...

Thiene. Richiama cervelli in fuga e realizza impianto Acquario Genova

Nel gran parlare di cervelli in fuga all’estero a Thiene accade l’esatto contrario. Un contro esodo che vede un’azienda richiamare a sé ingegneri altamente qualificati. Menti italiane che dall’estero approdano nell’alto vicentino per dare vita a progetti e tecnologie per ridurre i rumori emessi dagli impianti. E’ il caso della Pulse Dynamics, azienda che del... continua a leggere...