Cala nettamente la produzione tessile-abbigliamento e calzature made in Veneto

La moda è il settore che sta soffrendo di più la congiuntura negativa dell’industria manifatturiera regionale. Nel terzo trimestre del 2024, secondo l’ultima indagine congiunturale di Unioncamere Veneto, la produzione delle filiere abbigliamento-tessile-calzature è calata del 7,1% su base tendenziale. In particolare gli ordini dal mercato interno italiano si sono contratti del 7,6%. Gli effetti... continua a leggere...

Gli autotrasportatori chiedono di essere convocati al più presto per conoscere il Piano neve

“In vista della stagione invernale, e con l’annuncio delle prime nevicate, avremmo auspicato un Piano neve 2024-2025 già condiviso e impostato su soluzioni strutturate e pianificate, in grado di evitare decisioni estemporanee”. Lo si legge in un comunicato di CNA Fita. “Purtroppo – prosegue la nota – siamo convinti che ci troveremo ancora una volta... continua a leggere...

Breganze. Al Torcolato di Ca’ Biasi il titolo di miglior vino veneto 2024 migliori etichette scelte dai sommelier Ais

La selezione sceglieva le migliori etichette  identificate dai sommelier Ais. Il Torcolato Breganze e il Recioto di Soave vincono il titolo di miglior vino veneto 2024. Il 2024 segna un anno di sorprese nel mondo del vino veneto, con due eccellenze dolci premiate dalla giuria di ristoratori ed esperti della comunicazione, che hanno decretato i... continua a leggere...

Lavoro. Il Veneto mette sotto la lente il metalmeccanico-auto-made in Italy

“L’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro e le strutture della Direzione Lavoro della Regione del Veneto sono impegnate a monitorare la situazione del comparto industriale, con particolare attenzione al metalmeccanico, alla componentistica automotive e ai settori del ‘made in Italy’, in relazione alle criticità che si manifestano. Basti pensare che i tavoli aperti in... continua a leggere...

L’economia del Veneto rallenta: industria in crisi, resiste Edilizia e Turismo

Il Veneto, con la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti, dovrà trovare soluzioni innovative per affrontare le difficoltà e sfruttare le opportunità offerte dai mercati alternativi. L’industria veneta attraversa un periodo di difficoltà, con un rallentamento che sta segnando l’andamento dell’intera economia regionale. Questo è quanto emerge dall’aggiornamento di fine anno sul rapporto economico 2024,... continua a leggere...

Il 30 novembre aprono le piste in montagna. E ora lo skipass è sul cellulare

Mattia Cecchini Cinquant’anni fa, a Brunico in provincia di Bolzano, sei rappresentanti di altrettanti consorzi impianti a fune delle Dolomiti firmavano l’atto costitutivo dell’Associazione Superski Dolomiti. Era l’inizio di una storia di successo che oggi, con la stagione 2024-2025, arriva al mezzo secolo di vita. Nelle varie zone sciistiche delle Dolomiti, le temperature sono calate... continua a leggere...

Breganze. Damiano diventa il primo brand ambassador globale di Diesel: un incontro tra rock e moda

Diesel, il celebre marchio di moda del gruppo OTB fondato da Renzo Rosso, ha appena annunciato Damiano David, frontman dei Måneskin, come il suo primo brand ambassador globale nella storia del marchio. Un passo significativo che segna un nuovo capitolo per la maison italiana, nota per la sua audacia e per il suo spirito anticonformista.... continua a leggere...

L’economia veneta e vicentina soffre, tra chiusure, licenziamenti e cassa integrazione

La crisi economica che sta investendo il settore industriale in Veneto sembra non fermarsi. Negli ultimi mesi, molte aziende hanno annunciato difficoltà crescenti, con un aumento delle richieste di cassa integrazione e un incremento dei licenziamenti, in particolare nel settore della meccanica. Secondo i dati, sono ben 50 le aziende venete, solo nella meccanica, che... continua a leggere...

Carrè. Alpacom aumenta il capitale sociale, vince premio per massima affidabilità commerciale e conquista certificazione di sostenibilità Esg

  L’espansione di Alpacom, azienda di Carrè all’avanguardia nella produzione di sistemi di isolamento per il foro finestra, non si arresta: cresce in termini di fatturato con un +15% sul 2023, di forza lavoro con oltre nuove 14 assunzioni nel 2024 e aumenta il capitale sociale portandolo a 1 milione di euro. Credibilità e affidabilità... continua a leggere...