Lavoro. Crescono i ‘giovani occupati’ in Veneto. “La nostra Regione è in ripresa”

Dopo il calo registrato a fine 2015, riprende a pieno ritmo il flusso di registrazioni al Programma Garanzia Giovani Veneto. Secondo il report di monitoraggio a cura di Veneto Lavoro, con dati aggiornati al 31 gennaio 2016, i giovani iscritti sono 58.580, dei quali 37.522 hanno già stipulato il patto di servizio necessario per poter... continua a leggere...

Thiene. ‘Vado al centro commerciale perchè i negozi di vicinato sono troppo cari’. Cattelan:’Sono il cuore pulsante ‘

Ho letto l’articolo sull’ennesima chiusura di un negozio di vicinato del centro. Mi dispiace, lo premetto. Ma qualcuno ha mai notato i prezzi del pane in centro? A parte che c’è una notevole differenza tra le varie ‘botteghe’, ma poi, sinceramente, per me che vivo con 600 euro al mese e ho due figli, è... continua a leggere...

BPVi, Cda abbassa azioni a 6,3 euro per recesso. “Persi” 4 miliardi in un giorno. M5S : “Campana a morto istituto”

E’ stata definita negli ambienti politici la “campana a morto” della Banca Polare di Vicenza, una scelta che mette con le spalle al muro gli azionisti e che, al momento solo sulla carta, brucia 4 miliardi di euro in una sola giornata. Il Cda dell’istituto, infatti, ha deciso di fissare il diritto di recesso per... continua a leggere...

Thiene. Chiude ‘Piero’ e se ne va un altro negozio di vicinato

Il panettiere Piero in via Dante a Thiene ha chiuso i battenti. Un altro negozio di vicinato si è arreso alla crisi e non ce l’ha fatta ad andare avanti, combattendo quotidianamente con tasse sempre più impegnative e incassi che, visto l’abbassarsi del tenore di vita delle famiglie medie, si affievoliscono ogni giorno che passa. Da... continua a leggere...

Thiene. Vendere di più e meglio. Ascom porta a scuola i suoi commercianti per sfidare la crisi

Ascom sfida la crisi investendo sulla formazione dei commercianti.E lo fa in concomitanza con i 70 anni dalla nascita dell’Associazione del Mandamento di Thiene, con un corso di  aggiornamento professionale a sostegno delle imprese del commercio. Corsi che si invitano a fare perchè non bisogna rimanere fermi in un momento storico in cui occorre mettersi in... continua a leggere...

Thiene. Creare imprenditori e nuovi posti di lavoro. Nasce lo Spazio Hub

E’ vero che un Comune ed un’associazione di categoria non sono un ufficio di collocamento, ma quello che hanno realizzato il Comune di Thiene con Confartigianato è il frutto di un impegno concreto per creare posti di lavoro e imprenditori. Con la firma del protocollo d’intesa si dà ufficialmente avvio a Spazio Hub, progetto di... continua a leggere...

Centri estetici abusivi e mancanza di rispetto delle regole. Confartigianato: ‘Occorre qualità di servizio per tutela consumatori’

Attenzione consumatori a chi vi fate mettere le mani addosso e attenti anche agli addetti ai lavori perchè rispettino le regole in vigore, che sono severe, alla luce dei numerosi casi di persone che hanno subito deturpamenti da chi non era esperto. A seguito dell’entrata in vigore del nuovo decreto che disciplina l’elenco delle apparecchiature... continua a leggere...

Alto Vicentino. Lo sviluppo turistico ed economico della montagna arriva dall’Europa

Una risposta per rilanciare il turismo nelle montagne dell’Alto Vicentino potrebbe arrivare dall’Europa. Il sogno dei Sindaci ‘d’alta quota’ che vivono tra il Pasubio e l’Altopiano potrebbe realizzarsi in men che non si dica grazie a Eusalp, la strategia macroregionale alpina. E l’obiettivo è preciso: sviluppare il turismo e l’economia della montagna attraverso il potenziamento... continua a leggere...

‘Sei disabile? Qui non c’è lavoro per te’. La denuncia dei sindacati

‘Sei disabile? Qui non c’è lavoro per te’. E’ sicuramente questo il cartello che i lavoratori disabili, iscritti alle liste di collocamento della Provincia di Vicenza, troverebbero affisso, se si recassero all’Ufficio della Direzione Provinciale di Vicenza dell’Agenzia delle Entrate per chiedere di essere assunti e poter quindi esercitare un loro diritto stabilito dalla legge... continua a leggere...

Settore orafo e crisi. Eppur si muove

Pur nel difficile contesto economico internazionale degli ultimi anni, l’artigianato orafo vicentino sta dando prova di grande reattività, portando a casa nel 2015 qualche risultato incoraggiante. “Le complesse vicende economiche e politiche hanno condizionato inevitabilmente il settore – spiega Franco Pozzebon, presidente della Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza -, determinando una riduzione e selezione... continua a leggere...