Povertà energetica in Veneto e le disparità nei costi: la situazione è preoccupante

Nel Veneto, oltre 303.000 persone vivono in povertà energetica, ovvero faticano ad accedere a riscaldamento e altre forme di energia, anche elettrica. A livello nazionale, circa 5,3 milioni di persone in 2,4 milioni di famiglie sono in questa condizione, spesso in abitazioni poco salubri e scarsamente riscaldate o raffrescate. La situazione è più critica in... continua a leggere...

Sarcedo. Ricambio generazionale in corso per molte delle 100 migliori imprese ItalyPost del thienese

di Federico Piazza La manifattura vicentina sta soffrendo. È risaputo. La produzione industriale in provincia, così come a livello nazionale, è in calo ormai da due anni e persistono molti fattori di incertezza sulle prospettive di ripresa. Eppure si respirava fiducia nell’incontro tra un centinaio aziende del thienese tenutosi il 25 febbraio a Sarcedo, seconda... continua a leggere...

Santorso. Passuello (Fim Cisl): “Per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici non basta l’adeguamento all’inflazione”

di Federico Piazza Si è tenuto a Santorso il 25 e 26 febbraio il ventesimo congresso quadriennale di Fim Cisl Vicenza, che ha delineato obiettivi e strategie per il futuro del principale sindacato provinciale dei metalmeccanici. AltoVicentinOnline ha parlato con il segretario generale, Davide Passuello, che sottolinea la questione aperta del rinnovo del contratto di... continua a leggere...

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia di Schio

Il Gruppo Hera cresce ancora a Nordest con l’acquisizione dal Gruppo Marzotto, di Ambiente Energia Srl, società attiva nel trattamento dei rifiuti liquidi industriali attraverso l’impianto di Schio. E’ stato firmato l’accordo vincolante per l’acquisto del 100% di Ambiente Energia Srl, fra Herambiente Servizi Industriali Srl (controllata Herambiente, a sua volta parte del Gruppo Hera)... continua a leggere...

Metalli estrusi, ora rischio dazi incrociati. Nuovo pacchetto sanzioni Russia con tasse sull’import del piano Trump penalizza ancora il settore: “Ordini di oggi non evasi prima di giugno”

Nuova tegola in arrivo per le piccole imprese del settore dei metalli estrusi, che da tempo si trovano a fare i conti con un contesto economico in continuo mutamento. Oltre al fronte aperto del regolamento CBAM – che dal 1° gennaio 2026 imporrà l’applicazione di una nuova carbon tax sulle materie prime in entrata dai... continua a leggere...

Luci e ombre nel report socio-economico, Zaia: “siamo resilienti”

“Il Veneto si conferma una regione dinamica e resiliente, capace di affrontare le sfide economiche con determinazione e spirito innovativo. Nonostante le incertezze globali, il mercato del lavoro resta solido, il turismo cresce e la sostenibilità ambientale si rafforza, ponendo il Veneto come una regione benchmark per lo sviluppo dell’economia circolare. Continueremo a lavorare per... continua a leggere...

Fare lavorare i disabili? Si può. Al via la campagna veneta

La sede della Camera di commercio di Venezia e Rovigo ha ospitato nei giorni scorsi,  “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, primo di una serie di appuntamenti organizzati in Veneto nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità promossa da Regione e Veneto... continua a leggere...

Economia. 2024 da dimenticare per il calzaturiero veneto

Il comparto calzaturiero italiano chiude il 2024 con una flessione dell’export (-8,4% in valore) e del fatturato, che si attesta a 13,21 miliardi di euro (-9,4%, quasi 1,4 miliardi in meno rispetto al 2023). Oltre alla produzione, che rallenta attestandosi a 124,1 milioni di paia (-16,1%), calano addetti (-3,8%) e imprese (-5,5%). E’ la fotografia... continua a leggere...

Thiene. Il coraggio di Maria Elena e Cristina che aprono una libreria in centro

Dal 15 febbraio c’è una nuova libreria a Thiene e la prima parola che viene in mente in questo momento storico in cui siamo travolti dalla potenza dell’ecommerce è coraggio. La nuova libreria Ubik si chiama “Un’altra pagina” ed è gestita da Maria Elena, libraia di lungo corso, e Cristina, che pur avendo una formazione... continua a leggere...

Lavoro. Il 2025 in Veneto si apre con -900 posti, assunzioni ferme

Il 2025 si apre con un bilancio occupazionale negativo per il mercato del lavoro veneto, -900 posti di lavoro dipendente a gennaio, a fronte dei +700 registrati lo scorso anno. A determinare il rallentamento rispetto al 2024 concorre soprattutto l’aumento delle conclusioni contrattuali (+3%), a fronte di una sostanziale stabilità delle assunzioni (+0,1%). Il risultato è... continua a leggere...