Orgoglio a Monticello Conte Otto per Catello “compasso”. E’ sua la pizzeria migliore della provincia di Vicenza

L’anno scorso era sua la pizza fritta migliore d’Italia. Quest’anno, Alberto Tonello, autore della guida enogastronomica più autorevole della provincia di Vicenza e di Verona, ha sentenziato che la sua pizzeria di Vigardolo è la prima dell’hinterland berico. Ma non sono gli unici titoli che Catello Buononato ha conquistato negli ultimi anni, i motivi per... continua a leggere...

Trasporti. Bus, quasi 3.000 mezzi a rischio stop forzato in Veneto

O la Regione Veneto abroga la norma che vieta la circolazione di autobus con più di 15 anni di immatricolazione, o moltissimi mezzi (“La maggior parte di quelli delle nostre imprese”) da quest’anno resta i box, inulizzata e ferma “nei depositi, causando un disservizio senza precedenti e portando molte aziende sull’orlo della chiusura”. Non nasconde un grammo... continua a leggere...

“Stop aggressioni sui treni”, i ferrovieri sono esasperati e hanno deciso di protestare

Si dicono stremati, esasperati e umiliati. Sono a rischio costantemente e non sono più disposti a lavorare in certe condizioni. L’Ugl Ferrovieri del Veneto denuncia con fermezza i numerosi gravi episodi di violenza ai danni del personale ferroviario che si susseguono giornalmente. Alla recente ribalta sulle testate giornalistiche, la vicenda di un capotreno stato aggredito... continua a leggere...

Confcommercio Vicenza: “Consumi da rilanciare e imprese da sostenere con interventi su fiscalità e lotta alla desertificazione commerciale”

Costi aziendali in crescita, ricavi in discesa, soprattutto per il commercio, e clientela che appare in difficoltà a mantenere i livelli di consumo. Sono i tre segnali di preoccupazione che emergono dall’Osservatorio Economico di Confcommercio Vicenza sull’andamento del 2024, l’indagine congiunturale che l’Associazione ha elaborato in base alle risposte ricevute da 300 imprese associate. “Si... continua a leggere...

In un anno in Veneto trattate 71 crisi aziendali

Dal 2012 ad oggi l’Unità di crisi della Regione Veneto ha gestito 350 tavoli di trattativa, 64 in collaborazione con strutture ministeriali e il coinvolgimento diretto di circa 61.000 lavoratori. Le crisi concluse sono state 307 (riferite a 51.352 lavoratori): 170 con riorganizzazione, ristrutturazione o riconversione (55,4%) con 39 cessioni ad un nuovo soggetto imprenditoriale... continua a leggere...

Il Veneto conquista il mondo: l’export del vino punta a 3 miliardi nel 2024

La crescita del “Made in Veneto” nel mondo non si arresta, e con il “sistema vino” l’export regionale è proiettato a raggiungere la cifra record di 3 miliardi di euro nel 2024. Questo trend positivo emerge da un’analisi condotta dal Centro Studi Divulga per Coldiretti, che ha messo in luce i dati relativi all’andamento delle... continua a leggere...

‘Il miele della rinascita’ nei boschi feriti dalla tempesta Vaia. Rigoni di Asiago capofila

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la resilienza della natura ha dato vita a fioriture selvatiche di bosco con cui le api hanno prodotto “il Miele della Rinascita”. Questo il nome scelto dal gruppo di lavoro impegnato nella ricostruzione delle aree boschive distrutte. Un miele speciale del quale Le Città del Miele, la rete... continua a leggere...

Schio, Xoccato- Ascom: “Buono l’avvio dei saldi invernali dopo un Natale fiacco. Ma le regole vanno cambiate”

di Federico Piazza Sono partiti bene i saldi invernali a Schio durante il weekend lungo della Befana, a detta di Guido Xoccato. Il presidente di Ascom Schio – Confcommercio ha osservato una notevole vivacità nei negozi e registrato impressioni positive dei colleghi commercianti del centro scledense. Un segnale quindi positivo, dopo che le vendite di... continua a leggere...