Dopo la morte di Satnam, la Cgil schiera le Brigate del Lavoro. Menegazzo: “Basta schiavi “

Anche da Vicenza e provincia per partecipare alle Brigate del Lavoro nell’Agro Pontino  perchè non accada mai più che un lavoratore sfruttato venga addirittura lasciato morire dopo un incidente sul lavoro. Che il suo braccio mutilato da un macchinario venga gettato in una cassetta della frutta assieme al suo corpo agonizzante. Una crudeltà inaudita se... continua a leggere...

Autonomia, Confindustria Vicenza sta con la Regione Veneto

“Sosteniamo con favore l’impegno del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia nel richiedere, da subito, un confronto operativo per mettere in atto quanto previsto (e pubblicato in Gazzetta Ufficiale) dall’autonomia differenziata. Stiamo parlando di un passaggio atteso, ma anche molto delicato, che prevede un lavoro razionale e certosino, che non si fa in cinque minuti... continua a leggere...

La dura vita dell’allevatore in Veneto. “Dobbiamo fare i conti pure con le fake news”

La vita dell’allevatore è sempre più complessa e dura. A rivelarlo il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, in occasione dell’assemblea generale ordinaria, alla quale hanno preso parte l’assessore regionale all’Agricoltura, il presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti, la senatrice Mara Bizzotto, ed il dirigente di Veneto Agricoltura, Gianluca Fregolent. “Lo strascico... continua a leggere...

Artigiani veneti, gratuitamente il check up bolletta e diagnosi consumi, per individuare il miglior provider e abbattere gli sprechi

Tagliare la bolletta individuando l’offerta più conveniente, ma anche abbattere i consumi inutili e rendere i propri costi energetici facili da tenere sotto controllo, anche in un mercato estremamente volatile. Da oggi gli artigiani e gli imprenditori veneti potranno contare su una rete di energy management sempre al proprio fianco, grazie alla nuova convenzione nazionale... continua a leggere...

Zanè. La Ygros tra le 10 imprese medio-piccole e vincenti selezionate da Intesa Sanpaolo

Produce le valvole per l’accensione dei motori per scooter, la Ygros, di Zanè,  con la vocazione delle lavorazioni meccaniche innovative è tra le dieci imprese medio-piccole e “vincenti” selezionate da Intesa Sanpaolo. Si tratta dei fiori all’occhiello della produzione resiliente, creativa e green,  che hanno una marcia in più: dal design di Athesis a Westrafo... continua a leggere...

Caporalato, i sindacati: “Anche in Veneto esiste”

Il sindacato Ugl Veneto rilancia l’allarmante diffusione del caporalato, “il Veneto non è esente”. Purtroppo questa piaga socio-economica a svantaggio del lavoratori riemerge con gravi episodi che, come recentemente avvenuto a Latina, evidenziano una situazione critica che logora il decoro e la sicurezza dei lavoratori – dichiara Ugl Veneto -.  Non tolleriamo le condizioni in... continua a leggere...

Veneto la regione turistica numero uno in Italia

“Qualità sostenibile, governance, destinazioni, marca, innovazione pervasiva, impresa e lavoro, modelli e prodotti. Queste sono le direttrici sulle quali ci concentreremo durante il confronto che porterà alla stesura del nuovo Piano Strategico del Turismo Veneto, che delineerà le criticità e le strategie future di quella che, con 18 miliardi di fatturato, è la prima industria... continua a leggere...

Cresce il fatturato delle aziende edili in Veneto, ma resta il problema della forza lavoro

La filiera delle costruzioni veneta si trova in un momento di luci e ombre: lo sottolineato Saie Lab a Verona, laboratorio itinerante incentrato proprio sul tema della evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica Parlano chiaro due dati in particolare: il portafoglio ordini, giudicato adeguato dal 78% delle imprese, e... continua a leggere...

Schio, Thiene, Asiago: nel 2023 prezzi delle case recenti e ristrutturate in netta crescita

  di Federico Piazza Nel 2023 in provincia di Vicenza sono diminuite le compravendite di immobili residenziali (in totale 10.132, -11,4% sul 2022) ma sono aumentati i prezzi (+2,9%). A conferma di una certa tensione sulla domanda di abitazioni. E a Schio e Thiene, in base all’elaborazione effettuata della Camera di Commercio sul Listino prezzi... continua a leggere...