Controesodo. Scatta il rientro in città dopo le vacanze costate ai vicentini oltre 350 milioni di euro

Con il controesodo da bollino rosso finiscono le vacanze estive per la maggior parte degli italiani, quindi anche per i vicentini, che quest’anno hanno speso oltre 350 milioni di euro per viaggi, pernottamenti, pasti e souvenir. A tracciare un bilancio in occasione del rientro nelle città è l’analisi Coldiretti/Ixè, secondo la quale le ferie sono... continua a leggere...

E’ boom di affitti brevi: perchè è importante combattere il “sommerso”

A Vicenza, secondo una rilevazione del Comune, sono quasi 300, con una crescita che è stata, negli anni, esponenziale, se pensiamo che nel 2016  gli annunci Airbnb relativi alla città erano stimati circa la metà, 158. Stiamo parlando del fenomeno “affitti brevi”, per molto tempo sottotraccia, fino a quanto nel  2019 una legge regionale ha... continua a leggere...

In provincia di Vicenza aumentano arrivi e presenze. Confcommercio: “Ottimo segnale,ma si può ancora fare di più e meglio”

Primo semestre positivo per il turismo in provincia e nel Capoluogo. A certificarlo sono i dati recentemente pubblicati nel sistema statistico della Regione del Veneto riferiti, appunto, al periodo gennaio-giugno 2024, ed elaborati da Confcommercio Vicenza. Gli arrivi nel Vicentino si sono attestati a 416.741, con un + 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023... continua a leggere...

Estetiste, parrucchiere e unghie pure a domicilio : “Denunciate gli abusivi”

Già diffuse nel resto dell’anno, con l’estate le attività abusive nei settori dell’estetica e dell’acconciatura aumentano. A chi opera in forma domestica e clandestina, si aggiunge la diffusione di piattaforme online che, indisturbate, propongono prestazioni a domicilio o addirittura in forma ambulante, senza curarsi dei limiti imposti dalle normative nazionali, regionali e comunali del settore.... continua a leggere...

L’occupazione cresce e l’Alto Vicentino fa da traino. Ecco i numeri di Confartigianato. Le videointerviste

Continua nel vicentino la crescita dell’occupazione dipendente nell’artigianato nel primo semestre dell’anno. Lo rileva l’ultima indagine dell’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza di giugno 2024 che ha coinvolto 1.720 micro e piccole imprese che occupano 10.720 dipendenti. Dai dati emerge un +1,4%, variazione superiore a quella registrata a fine 2023 (+1%) e in linea con il... continua a leggere...

Tre vicentini su quattro a Ferragosto parteciperanno al rito della grigliata

Tre vicentini su quattro colgono l’occasione della bella stagione per partecipare alle tradizionali grigliate al mare, in montagna, nei parchi, in campagna o nelle case dotate di spazi adeguati, per mantenere viva una delle passioni più radicate a Ferragosto. Se la maggioranza assoluta tra i patiti del barbecue preferisce la carne (52%), un 34% si... continua a leggere...

Irap, la giunta approva l’aumento della tassa sulle imprese. Zaia: “manovra chirurgica”

“Nessuno ha fiatato, tutti hanno votato” anche soprattutto perchè “è un bilancio virtuoso”. Luca Zaia, presenta così ai cronisti la manovra di bilancio ‘bollinata’ oggi dalla giunta, quella con l’aumento dell’Irap che deve portare nelle casse della Regione Veneto circa 50 milioni in più. Manovra contestata anche in maggioranza da Forza Italia, ma passata via liscia in... continua a leggere...

Edilizia Green: 3 su 4 non hanno mai usufruito di bonus statali

Case e sostenibilità ambientale, un connubio che sembra ancora lontano dalla consapevolezza degli italiani. Il nuovo rapporto di Pulsee Luce e Gas, brand per l’energia di casa di Axpo Italia, realizzato in collaborazione con NielsenIQ, ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana rispetto ai loro immobili, in particolare cercando di comprenderne efficienza energetica, abitudini... continua a leggere...