Veneto e la fuga dei cervelli: un rapporto preoccupante di emigrazione giovanile

Il Veneto, con un rapporto di 10 partenze per ogni arrivo, e la Lombardia, con 6, non riescono a fare meglio della media del Nord Italia. Le macroregioni mostrano un disavanzo significativo nei confronti di nazioni come Svizzera, Australia, Regno Unito e Germania. L’Italia continua a fronteggiare una crisi di “fuga dei cervelli”, con un... continua a leggere...

Chiuppano. Omera aumenta l’export di macchine utensili. “Assumiamo giovani tecnici della zona”.

di Federico Piazza Il ricambio generazionale nelle aziende passa anche attraverso il ruolo dei lavoratori senior che dopo la pensione possono fare da coach ai neo assunti. Su questo tema è molto sensibile Massimo Carboniero, amministratore delegato della Omera di Chiuppano e past president di Ucimu, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili: «Queste figure... continua a leggere...

Confartigianato Veneto: “Cig in deroga per il settore della moda non sarà sufficiente”

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera ad otto settimane di cassa integrazione in deroga nel 2024 per fronteggiare la crisi occupazionale dei lavoratori dipendenti delle imprese del comparto moda. La misura è destinata ai lavoratori dipendenti di imprese industriali e artigiane con un numero di addetti di 15 (o meno di 15)... continua a leggere...

Schio. Fas International cresce e punta ai 70 milioni di fatturato

Fas International Spa, azienda scledense tra i principali player nel mercato del retail automatico, ha acquisito il 35% di Alturas Sistemi Srl, software house di Villafranca di Verona  specializzata in progetti gestionali avanzati, progettazione di applicazioni personalizzate e infrastrutture hardware e software. L’operazione rientra nel progetto di sviluppo aziendale che trova applicazione nel nuovo piano industriale... continua a leggere...

Maltempo nel Vicentino, raccolti in crisi ed aziende in ginocchio, zucchine fino a 4 euro

Una situazione insostenibile specialmente per i consumatori anziani chr di frutta e verdura ne hanno bisogno. Prezzi schizzati alle stelle e se ne sono accorti tutti. Decine di migliaia di ettari travolti dall’acqua e dal fango con danni alle produzioni di frutta, ortaggi, mais e altri cereali, frutteti e vigneti sradicati, agriturismi, serre, cantine, fabbricati... continua a leggere...

Cassa Integrazione, in provincia di Vicenza le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate

L’Inps regionale ha diffuso i dati sugli ammortizzatori sociali, che mostrano nel primo semestre 2024 30,8 mln di ore di Cigo autorizzate. A livello territoriale: Rovigo +176%, Treviso +101% e Venezia +13%. Preoccupa Vicenza dove le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate a 910 ml. Ma anche Treviso, stando ai numeri diffusi con una nota dal... continua a leggere...

La crisi dell’auto in Veneto: in bilico 350 aziende e oltre 5.000 addetti ai lavori

Il Veneto si trova a un bivio. La sua capacità di adattarsi e innovare sarà cruciale per affrontare le sfide future nel settore automobilistico. Con una forte rete di aziende e un know-how consolidato, la regione ha le potenzialità per resistere e prosperare, ma è fondamentale che ci sia una sinergia tra il settore pubblico... continua a leggere...

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago punta all’Asia

 Dal 2025 il Consorzio Tutela Formaggio Asiago porterà la qualità agroalimentare europea in Corea del Sud, Vietnam e Taiwan con un progetto triennale di promozione dal valore di 1.5 milioni di euro, in collaborazione con FICT, Fédération des Entreprises Françaises de Charcuterie Traiteur, che raggruppa oltre 300 produttori di salumi e gastronomia di alta qualità.... continua a leggere...

Anche l’azienda Juvenilia di Schio ambisce all’Oscar Green Coldiretti

Mancano pochi giorni alla finale veneta del premio dell’innovazione in agricoltura, l’oscar Green di Coldiretti dedicato ai giovani imprenditori agricoli. L’edizione 2024 compie diciotto anni e vedrà la partecipazione di cinquanta progetti imprenditoriali promossi dalle nuove generazioni dei campi, sette dei quali vicentini. L’appuntamento è per lunedì 14 ottobre alle 10, al Teatro Sociale di Rovigo. Dopo... continua a leggere...

Schio. Cala il lavoro e aumenta la cassa integrazione alla Fonderia Vdp. Vicentini: “Continuiamo a investire in efficienza energetica e nuove linee”»

di Federico Piazza La produzione industriale in Italia e in Europa è in contrazione a causa del rallentamento generale della domanda di beni. E non sembrano esserci prospettive di recupero nel breve termine. I primi settori a risentirne sono quelli dei metalli, che segnalano in anticipo la tendenza del ciclo economico perché lavorano con tutti... continua a leggere...