Pd all’attacco del governo Zaia: “Economia in difficoltà e si aumentano le tasse agli imprenditori”

“Aumentare l’Irap significa colpire il cuore produttivo del Veneto” e lo si fa, ammonisce Andrea Martella, segretario regionale del Pd, “proprio in un momento di difficoltà per l’economia italiana e regionale” segnato da “una preoccupante flessione della produzione industriale nazionale -in calo da 21 mesi consecutivi- e da un aumento delle difficoltà per le piccole... continua a leggere...

Velo d’Astico. Chiusa la vendita, Forgital passa in mano al fondo Usa Stonepeak

La Forgital passa in mano al fondo americano Stonepeak: 2 i miliardi di euro che girerebbero attorno all’accordo siglato con Carlyle che nel 2019 aveva acquisito il gruppo vicentino per 950 milioni di euro. Il passaggio avverrà al termine del terzo trimestre del 2025. “Con Forgital e i suoi dipendenti sosteniamo il successo della società... continua a leggere...

Thiene. Livio Gemmo afferra il sogno del nonno e proietta l’azienda di famiglia verso la quarta generazione

di Federico Piazza Rilanciare il sogno imprenditoriale del nonno che oltre 100 anni fa, poco più che ventenne, fondò l’azienda elettrotecnica di famiglia a Thiene. E far conoscere in Europa il nome del nonno e dell’azienda, Livio Gemmo, lanciando nei prossimi anni prodotti e servizi di prototipizzazione su misura di componenti e cabine elettriche speciali... continua a leggere...

Il Caseificio Pennar trionfa anche a Francoforte: due medaglie d’oro per l’Asiago Vecchio e il Grana

  Il Caseificio Pennar continua a collezionare successi internazionali, conquistando nuove vette nel mondo del formaggio. Dopo le tre medaglie ottenute a Lione poche settimane fa, l’azienda ha ricevuto un altro straordinario riconoscimento: due medaglie d’oro ai prestigiosi premi di Francoforte. I protagonisti di questo trionfo sono stati i formaggi Asiago Vecchio e Grana, che... continua a leggere...

Il mercato dell’auto in Veneto: elettrico in stallo, crescono le auto usate e ibride

  Il mercato dell’auto in Italia continua a mostrare segnali contrastanti, con una tendenza che si riflette anche in Veneto, dove le statistiche non sembrano lasciare dubbi su come stiano evolvendo le preferenze degli automobilisti. L’elettrico, seppur in crescita a livello mondiale, fatica a decollare nella nostra regione, con numeri che restano fermi su percentuali... continua a leggere...

Lettere dall’Agenzia delle Entrate: cosa succede in Veneto

In questi giorni, un’ampia platea di commercianti, artigiani, carrozzieri, idraulici e imprese edili del Veneto ha ricevuto una lettera dall’Agenzia delle Entrate. L’invito è chiaro: aderire al concordato fiscale, un’iniziativa che ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto tra le piccole imprese. L’obiettivo è quello di regolarizzare eventuali anomalie rilevate nelle dichiarazioni fiscali, ma senza l’annuncio di controlli imminenti.... continua a leggere...

Otto ore di sciopero anche in provincia di Vicenza

A seguito della rottura del tavolo di trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Federmeccanica-Assistal, avvenuta durante l’ultimo incontro del 12 novembre 2024, le Segreterie nazionali di FIM, FIOM e UILM, insieme alla delegazione trattante, hanno proclamato lo sciopero del lavoro straordinario e il blocco di tutte le flessibilità a partire dal 15 novembre.... continua a leggere...

Schio-Malo-Valdagno. Revisione aliquota Imu per far fronte alla rinegoziazione del canone con ApReteGas e garantire i servizi essenziali ai cittadini

Le Amministrazioni comunali di Schio, Valdagno, Malo sono chiamate, in questi giorni, a prendere una decisione difficile, ma necessaria per garantire la continuità dei servizi essenziali ai cittadini e mantenere l’equilibrio del bilancio comunale. Per far fronte alle decurtazioni conseguenti da un lato ai tagli dei trasferimenti statali anticipati dalla legge bilancio in fase di... continua a leggere...

Si continua a morire sul lavoro in Veneto. Da gennaio a ottobre le vittime sono 64. Oltre sei decessi al mese

“Si continua a morire sul lavoro in Veneto. Le vittime sono 64. Ma rimane una delle regioni più sicure in cui lavorare perché, sebbene sia entrata in zona gialla, l’incidenza di mortalità continua a essere tra le più basse d’Italia. Al terzo posto per l’esattezza dopo le più virtuose Toscana e Marche”. È il commento... continua a leggere...

Confindustria Vicenza lancia l’appello per l’Ires premiale in legge di bilancio

“La proposta dell’Ires premiale è una scelta necessaria in un momento in cui le imprese italiane si trovano a competere in un contesto internazionale davvero difficilissimo. La proposta, coerentemente con i criteri della Legge Delega per la revisione del sistema tributario, si propone di contemperare in un’unica disposizione di carattere generale esigenze di riduzione del... continua a leggere...