Dalla Agco di Breganze alla Polidoro di Schio e la chiusura di Fmm Machinery, la crisi morde la metalmeccanica dell’Alto Vicentino

di Federico Piazza Le difficoltà dell’industria stanno comportando un forte aumento delle richieste di cassa integrazione guadagni ordinaria in provincia di Vicenza. Di cui, quasi due terzi riguardano la metalmeccanica. Comprese diverse fabbriche dell’Alto Vicentino, dalle realtà industriali a quelle artigianali. Tra i casi principali c’è lo stabilimento di mietitrebbie Agco spa di Breganze. Dove... continua a leggere...

Schio. Alpac, Luciano Dalla Via lascia la direzione operativa al figlio Massimo

Il Gruppo Alpac, realtà vicentina leader in Italia nel settore dei monoblocchi finestra e nelle soluzioni decentralizzate di Ventilazione Meccanica Controllata, annuncia un’importante evoluzione nella propria struttura interna: Luciano Dalla Via, dopo anni di successo alla guida come Amministratore Unico, lascia la direzione operativa al figlio Massimo, che assume il ruolo di Amministratore Delegato. Luciano... continua a leggere...

Zaia: “Non mancano le criticità, ma il Veneto è in crescita”

Nei primi otto mesi del 2024 il Veneto ha messo a segno “segnali positivi su più fronti economici e sociali”, secondo quanto riportato nell’ultimo Bollettino socio-economico regionale. Nonostante il contesto internazionale incerto, il Pil regionale è previsto in crescita: +0,8% nel 2024 e +0,9% nel 2025, in linea con le previsioni nazionali. Sul fronte inflazione, settembre registra... continua a leggere...

Cala nettamente la produzione tessile-abbigliamento e calzature made in Veneto

La moda è il settore che sta soffrendo di più la congiuntura negativa dell’industria manifatturiera regionale. Nel terzo trimestre del 2024, secondo l’ultima indagine congiunturale di Unioncamere Veneto, la produzione delle filiere abbigliamento-tessile-calzature è calata del 7,1% su base tendenziale. In particolare gli ordini dal mercato interno italiano si sono contratti del 7,6%. Gli effetti... continua a leggere...

Gli autotrasportatori chiedono di essere convocati al più presto per conoscere il Piano neve

“In vista della stagione invernale, e con l’annuncio delle prime nevicate, avremmo auspicato un Piano neve 2024-2025 già condiviso e impostato su soluzioni strutturate e pianificate, in grado di evitare decisioni estemporanee”. Lo si legge in un comunicato di CNA Fita. “Purtroppo – prosegue la nota – siamo convinti che ci troveremo ancora una volta... continua a leggere...

Breganze. Al Torcolato di Ca’ Biasi il titolo di miglior vino veneto 2024 migliori etichette scelte dai sommelier Ais

La selezione sceglieva le migliori etichette  identificate dai sommelier Ais. Il Torcolato Breganze e il Recioto di Soave vincono il titolo di miglior vino veneto 2024. Il 2024 segna un anno di sorprese nel mondo del vino veneto, con due eccellenze dolci premiate dalla giuria di ristoratori ed esperti della comunicazione, che hanno decretato i... continua a leggere...

Lavoro. Il Veneto mette sotto la lente il metalmeccanico-auto-made in Italy

“L’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro e le strutture della Direzione Lavoro della Regione del Veneto sono impegnate a monitorare la situazione del comparto industriale, con particolare attenzione al metalmeccanico, alla componentistica automotive e ai settori del ‘made in Italy’, in relazione alle criticità che si manifestano. Basti pensare che i tavoli aperti in... continua a leggere...

L’economia del Veneto rallenta: industria in crisi, resiste Edilizia e Turismo

Il Veneto, con la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti, dovrà trovare soluzioni innovative per affrontare le difficoltà e sfruttare le opportunità offerte dai mercati alternativi. L’industria veneta attraversa un periodo di difficoltà, con un rallentamento che sta segnando l’andamento dell’intera economia regionale. Questo è quanto emerge dall’aggiornamento di fine anno sul rapporto economico 2024,... continua a leggere...

Il 30 novembre aprono le piste in montagna. E ora lo skipass è sul cellulare

Mattia Cecchini Cinquant’anni fa, a Brunico in provincia di Bolzano, sei rappresentanti di altrettanti consorzi impianti a fune delle Dolomiti firmavano l’atto costitutivo dell’Associazione Superski Dolomiti. Era l’inizio di una storia di successo che oggi, con la stagione 2024-2025, arriva al mezzo secolo di vita. Nelle varie zone sciistiche delle Dolomiti, le temperature sono calate... continua a leggere...