Marano sostiene i negozi di vicinato, al via “Uno scontrino per il paese”

Ha preso avvio lunedì 16 ottobre l’iniziativa “Uno scontrino per il paese” promossa nell’ambito del percorso del Distretto del commercio di Marano Vicentino dagli operatori economici e dall’amministrazione comunale. Si tratta di una campagna di crowdfunding di prossimità: i cittadini di Marano, e in particolare i clienti delle attività economiche, sono invitati a fare acquisti presso i negozi aderenti e, per... continua a leggere...

Thiene. Cercasi disperatamente casari . Parte il nuovo corso all’Aulo Ceccato

di Federico Piazza Soddisfazione per il bis imminente del corso Ifts (Istruzione e formazione tecnica superiore) per tecnico casaro di Thiene è espressa da Fiorenzo Rigoni, presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago e direttore del Caseificio Pennar. «È interessante che prosegua il progetto di un corso così strutturato, di cui sono certo beneficeranno sia le... continua a leggere...

In Veneto servono cuochi, camerieri e baristi, ma i giovani snobbano questi lavori

Il turismo e l’intero settore dell’indotto, tornano in positivo dopo l’emergenza sanitaria e il lockdown. I dati generali mostrano che al 2022 non si è ancora arrivati ai livelli pre-Covid del 2019. Sono mutati i profili richiesti ma anche la collocazione contrattuale con un netto aumento delle posizioni a tempo determinato a discapito delle assunzioni... continua a leggere...

Allarme pensioni in Veneto, in 260mila rischiano di perdere oltre quattrocento euro nel 2024

Hanno versato contributi per tutta la loro vita lavorativa nella speranza di poterne godere i frutti una volta andati in pensione. Ma anche nel 2024 (come successo lo scorso anno) rischiano di essere trattati come bancomat da un governo che strizza gli occhi agli evasori spremendo invece le persone oneste. Se l’esecutivo Meloni confermerà i... continua a leggere...

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago investe in Germania

l Consorzio Tutela Formaggio Asiago testimonia il suo percorso di crescita sostenibile con un nuovo piano promozionale in Germania, Paese che rappresenta il primo sbocco commerciale europeo per l’Asiago Dop. Il piano, annunciato oggi dai vertici della società, si avvierà con la partecipazione alla fiera internazionale Anuga, l’appuntamento biennale col mondo del food in programma... continua a leggere...

“La superstrada Pedemontana rappresenta un debito mostruoso per i veneti”

“La società concessionaria della costruzione e gestione per 39 anni della SPV chiede 361 milioni di euro in più per l’aumento dei costi sostenuto negli ultimi due anni. Scandaloso, di fronte ad un’opera che doveva aver definito tutti i termini contrattuali nel 2017, senza ulteriori sorprese. Scandaloso per il fatto che i privati si azzardino... continua a leggere...

Sos ai veneti nel mondo, la Regione ci prova: “Tornate a lavorare qui”

Potrebbero essere una risorsa importante e aiutare il Veneto a fronteggiare il problema stringente della carenza di manodopera. Insomma, “forze nuove” da riportare a casa. Chi? Gli oriundi, ovvero i discendenti dei veneti emigrati all’estero che sono rimasti a vivere nel nuovo paese. L’idea di lanciare un appello ai giovani discendenti dei veneti nel mondo è delll’assessore... continua a leggere...

Breganze. Faresin Industries celebra i 50 anni puntando sulla rivoluzione elettrica e digitale

di Federico Piazza  Faresin Industries ha festeggiato il suo 50° anniversario (1973-2023) con una convention aziendale nella sede di Breganze che ha ospitato clienti, rivenditori e partner italiani e internazionali. Le celebrazioni proseguiranno sabato 30 settembre con un evento per i dipendenti. I vertici aziendali della famiglia proprietaria hanno ripercorso sul palco la storia dell’azienda,... continua a leggere...

Cogo-Campagna Amica: “Riutilizzo avanzi per combattere effetti dirompenti dello spreco di cibo sull’economia”

Con il caro prezzi tornano i piatti antispreco in più di due case su tre, con il recupero ed il riutilizzo degli avanzi per far fronte all’impennata dei rincari che sta mettendo in difficoltà soprattutto le fasce più disagiate della popolazione. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti diffusa in occasione della Giornata internazionale delle Nazioni Unite... continua a leggere...

Lo chef Alessandro Dal Degan contro gli sprechi: “Ecco come li combattiamo alla Tana Gourmet”

Ogni anno nelle case dei vicentini circa 67 kg di cibo per abitante finiscono nella pattumiera. Il dato è assolutamente in linea, infatti, con quello nazionale e risulta migliore rispetto a quanto fanno in molti altri Stati. Se si considerano le nazioni dell’Unione Europea, emerge che i cittadini del Belpaese sono più responsabili dei cugini... continua a leggere...