Sicurezza integrata nelle città di Schio? Si grazie ma non delegata al privato

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE da Giovanni Novello, sindacato Cub Il Comune di Schio per garantire la”serenità” dei propri cittadini appalta a società private il servizio di “vigilanza” dei quartieri della città. Quindi con i soldi dei contribuenti si affidano servizi che per loro natura devono rimanere pubblici a società che vincono appalti al massimo ribasso... continua a leggere...

Marano. Cuore Napoletano nella classifica “50 Top Pizza Italia”: il riconoscimento dal Comune

Il Comune di Marano Vicentino si congratula insieme a tutto il paese per l’ingresso della pizzeria maranese Cuore Napoletano, del pizzaiolo Luca Brancati, nella classifica “50 Top Pizza Italia” 2023. Il Cuore Napoletano è l’unica pizzeria vicentina entrata nella classifica 2023. La scheda della pizzeria si trova alla pagina: https://www.50toppizza.it/referenza/cuore-di-luca-brancati/. Durante il Consiglio comunale di... continua a leggere...

In Veneto la pioggia ammaIa i vitigni come se già la grandine non avesse fatto danno abbastanza

In Veneto piove sul bagnato, anche sul vigneto. Le continue piogge che si susseguono da fine maggio hanno sopperito alle carenze d’acqua dell’annata scorsa e dei mesi invernali, ma hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine, peronospora e oidio su tutte, in particolare negli impianti biologici. E a questo si sono aggiunte le recenti grandinate... continua a leggere...

La stagione turistica in Veneto parte “col botto” e ad Asiago ad agosto si prevede il pienone

“La stagione turistica estiva 2023 in Veneto è partita con piede giusto: a maggio e giugno c’è stato un incremento del tasso di occupazione in quasi tutti i comparti ricettivi (città d’arte, mare, montagna, lago, terme) e nei campeggi (mare, lago). In particolare, per il comparto ricettivo si nota un aumento del turismo più marcato... continua a leggere...

Schio. Fonderie di ghisa, Franco Vicentini: “Ci difendiamo bene nonostante calo domanda e concorrenza turca”

di Federico Piazza Tiene la ghisa, nonostante il calo della domanda generale. Fondamentale è la stabilità del prezzo dell’energia in questi mesi, fortemente calato dopo i picchi del 2022, anche se ancora doppio rispetto ai livelli pre-Covid. Lo conferma Franco Vicentini, presidente e amministratore delegato di VDP, gruppo di fonderie venete produttrici di ghisa sferoidale... continua a leggere...

Schio. Riva Impianti diventa holding e integra Pulsar di Carrè

Molti sono i mercati in trasformazione, e non fa eccezione l’impiantistica industriale che gradualmente sta vedendo i propri protagonisti passare da tante aziende singole che operano a livello locale a gruppi strutturati, capaci di meglio rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo. Da questi presupposti trae origine la decisione di Riva Impianti di... continua a leggere...

Rivoluzione nelle batterie e nuovo Regolamento Ue

di Federico Piazza Complessità. Il termine sintetizza le prime impressioni delle imprese emerse l’altro giorno in un evento di Confindustria Vicenza dedicato al tema del nuovo regolamento Ue sulle batterie. A presentare la novità che si sta delineando a Bruxelles è stato l’europarlamentare Achille Variati, relatore del nuovo Regolamento Ue sulle batterie approvato a larghissima... continua a leggere...

Mezzo milione di lavoratori veneti non percepiscono salario minimo. M5 Stelle: “La Lega di Zaia volta le spalle”

“Secondo la Cgil sarebbero 250-300 mila i veneti a beneficiare del salario minimo legale a nove euro l’ora. Le stime dell’Inps parlano addirittura di 450 mila veneti con retribuzioni inferiori a quella soglia minima, quasi mezzo milione di lavoratori che l’inflazione mette a rischio povertà. Sotto una certa cifra, il lavoro perde dignità: di fronte... continua a leggere...

Prezzi alle stelle:” Oltre 55 milioni di euro di spesa in più per i vicentini, da zucchero a riso”

 I vicentini hanno speso oltre 55 milioni di euro in più per mangiare, ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate. È quanto stima Coldiretti Vicenza in riferimento all’allarme lanciato dall’Unione Nazionale Consumatori su dati Istat sull’andamento dell’inflazione a giugno, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo Istat, che evidenzia... continua a leggere...