Lavoro. Nel 2022 in Veneto 76.900 dipendenti in più. Ecco quali settori crescono

Dall’inizio del 2022 a oggi il Veneto ha guadagnato complessivamente 76.900 posti di lavoro dipendente, con una crescita del 23% sulle assunzioni, che sono state ben 36.500 nel solo mese di agosto. Si sta poi ridimensionando il fenomeno delle dimissioni dal tempo indeterminato, che fa registrare comunque 7.900 licenziamenti ad agosto (+18% su agosto 2019).... continua a leggere...

Venerdì sciopero dei treni contro le aggressioni al personale

Venerdì 9 settembre sarà una giornata nera per i trasporti. Le segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal, Orsa Ferrovie e Faisa-Cisal hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale mobile di Trenitalia dalle 9 alle 17 di venerdì 9 settembre. A incrociare le braccia per 8 ore saranno macchinisti e capitreno,... continua a leggere...

Schio. Serenissima Ristorazione, oltre 400 mln fatturato e utile netto sopra 10 mln

Fatturato oltre 400 milioni di euro e utile netto superiore a 10 milioni di euro: risultati in forte crescita ed estremamente positivi nel 2021 per tutti i principali indicatori per il gruppo Serenissima Ristorazione, leader in Italia nel settore della ristorazione collettiva e commerciale. In base al bilancio di esercizio 2021 approvato dal Consiglio di amministrazione del... continua a leggere...

Lavanderie industriali venete in ginocchio per il caro energia. Marcato: “Deve aiutarle lo Stato”

La situazione delle lavanderie industriali del Veneto è oggi “drammatica”. Lo conferma l’assessore regionale a Sviluppo economico ed Energia, Roberto Marcato, dopo aver incontrato a palazzo Balbi i rappresentanti di Assosistema Confindustria e del settore delle lavanderie industriali, comparto che in Veneto conta circa 80 imprese per oltre 2.000 addetti, di cui il 70% sono... continua a leggere...

Caro energia: “Altro che le imprese, a pagare di più sono i lavoratori dipendenti e i pensionati”

Altro che le imprese, a pagare di più i costi della crisi energetica sono “i lavoratori dipendenti e i pensionati”, e queste “sono le categorie a cui bisogna pensare in questo momento”. Lo sostiene Roberto Toigo, segretario della Uil del Veneto. “Da una parte nessuno può negare che i costi energetici siano aumentati a dismisura,... continua a leggere...

L’sos degli industriali: il caro energia sta paralizzando il sistema

Gli industriali lanciano l’allarme energia e calcolano extra-costi per 40 miliardi di euro. Il tema è stato al centro di un incontro straordinario tra i presidenti Annalisa Sassi (Confindustria Emilia-Romagna), Francesco Buzzella (Confindustria Lombardia), Marco Gay (Confindustria Piemonte), Enrico Carraro (Confindustria Veneto) e gli Assessori allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla (Emilia-Romagna), Guido Guidesi (Lombardia), Andrea... continua a leggere...

Thiene. C’è attesa per la festa del Buon Rientro dopo 2 anni di ristrettezze Covid

Anticipato quest’anno al 2 settembre l’augurio di un “Buon Rientro”. L’evento che mette in risalto l’ospitalità del Centro Storico cittadino è giunto alla 22^ Edizione, un invito fatto dai commercianti thienesi a chi desidera passare una serata all’insegna dello svago, della voglia di incontrarsi e del divertimento. L’estate sta finendo ma continua la voglia di... continua a leggere...

La fine del mito del Nord-Est, la locomotiva d’Italia non tira più

(Agi)Negli ultimi vent’anni tutte le regioni italiane sono cresciute a ritmi inferiori rispetto a quelli delle altre regioni d’Europa, in particolare rispetto alle regioni di testa. Un andamento che ha accomunato anche le regioni del Nord-est, che una volta venivano considerate la “locomotiva d’Italia” per la loro capacità di trainare l’economia nazionale. Lo rileva uno studio... continua a leggere...