Inflazione, caro energia e ritorno del Covid. Confcommercio Veneto: “Ci aspetta un autunno difficile”.

L’autunno 2022 sarà difficile per le imprese e all’insegna della stangata per l’aumento dell’energia e dell’inflazione, con la variabile del possibile ritorno del Covid: Confcommercio Veneto lancia l’allarme con un’indagine condotta presso i propri associati. «L’inflazione che non sembra dare tregua e che anzi rischia di aggravarsi avvicinandosi alla doppia cifra percentuale, anche sui beni... continua a leggere...

Nel 2022 il Pil del Veneto aumenterà del 3,4 per cento

“Ancorché gli scostamenti tra le previsioni di crescita delle singole regioni siano minimi, il Nord-est, comunque, torna a trainare l’economia del Paese. Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento. Nessuna altra regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo scorgiamo la Lombardia con il 3,3 e l’Emilia Romagna,... continua a leggere...

Rallenta la crescita della produzione dell’industria veneta e anche l’ottimismo degli imprenditori

Nel secondo trimestre del 2022 rallenta la crescita dei livelli produttivi dell’industria veneta, registrando una variazione congiunturale destagionalizzata del +0,3% (era +2,4% nel I trimestre 2022). Anche la variazione su base annua risulta in rallentamento +6,2% rispetto al +8,9% dello scorso trimestre. Il sentiment degli imprenditori per i mesi estivi del 2022 rimane ancora positivo,... continua a leggere...

In Veneto in arrivo più 1 mld per occupazione e inclusione sociale

“L’approvazione del nostro Programma Regionale FSE 2021-2027 è una tappa fondamentale per scrivere il futuro della nostra Regione per i prossimi sette anni. Più di un miliardo di euro per affrontare e vincere la sfida di migliorare la qualità della vita delle persone. È una dotazione di risorse importante, che sosterrà le politiche di sviluppo competitivo sostenibile... continua a leggere...

Ascom e Comune di Thiene. Galleria Garibaldi, ex Bpvi ed ex Albergo Roma, “Il centro va rilanciato”

Confcommercio Thiene soddisfatto dell’incontro con l’amministrazione comunale, che vuole rilanciare il centro storico.  Nei giorni scorsi, infatti,  si è svolta una riunione promossa da Ascom: erano  presenti il Sindaco Giampi Michelusi, l’Assessore  Marina Maino, il Comandante della Polizia Locale Alto Vicentino Giovanni Scarpellini, il direttore di Confcommercio Claudio Ballardin, il responsabile Sindacale Renato Corrà, il... continua a leggere...

I vicentini risparmiano sulla spesa del supermercato: latte +13% e non solo quello

Carrello della spesa sempre più leggero per i vicentini, che a parità di budget mettono nella dispensa sempre meno prodotti. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel primo semestre 2022, che su base annua fanno registrare una diminuzione delle quantità di beni alimentari acquistate per il sesto mese... continua a leggere...

Fitch dà il rating di tripla B al Veneto. Zaia: “Con l’autonomia saremmo A+”

“Sulla piazza finanziaria il Veneto vale ‘BBB’. Questo è il giudizio dell’agenzia di rating Fitch, che conferma lo stato di buona salute dei conti della nostra regione. La pagella del Veneto è sicuramente positiva, ma potrebbe esserlo ancora di più. Se non vigesse la regola che il rating di una regione non può essere migliore... continua a leggere...

Breganze. Otb e Diesel: progetto pilota per riciclo cotone in Tunisia con Unido

Il gruppo OTB di Renzo Rosso e Diesel hanno avviato un progetto pilota per il riciclo del cotone in Tunisia in collaborazione con l’Organizzazione per lo sviluppo industriale delle Nazioni Unite (Unido). L’iniziativa rientra nell’ambito del programma SwitchMed, finanziato dalla Ue e realizzato con la collaborazione del governo tunisino e della FTTH (Federazione tunisina del... continua a leggere...

10 milioni di euro destinati a imprese artigiane e ai distretti del commercio del Veneto

“Abbiamo deciso di recuperare 10 milioni di euro per destinarli alle categorie economiche che oggi stanno più soffrendo, artigianato e commercio. Ne sono nati due bandi che saranno aperti a settembre e serviranno a sostenere il rilancio delle nostre piccole imprese e dei centri. Sono bandi che nascono dalla condivisione di esigenze e preoccupazioni con... continua a leggere...

Cala la domanda di occupazione in Veneto: ‘Segnale da non sottovalutare”

“I dati ci dicono che a giugno il mercato del lavoro veneto ha cominciato a mostrare alcuni segnali di rallentamento e il calo della domanda di lavoro è un campanello d’allarme da non sottovalutare. Nonostante permangano segni positivi, il protrarsi del conflitto in Ucraina, le difficoltà di approvvigionamento energetico e il rincaro del costo delle... continua a leggere...