Con la Pedemontana nuovi scenari per economia e territorio: “In ritardo, ma ben venga”. Video

“Siamo in ritardo di parecchi anni, ma ben venga”. Con queste parole Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato Vicenza, ha commentato l’apertura del primo lungo tratto della Pedemontana, collegamento velocissimo tra Malo e Montebelluna, destinato, piaccia o no, a cambiare l’assetto del territorio offrendo nuove opportunità. “Collega 4 grandi distretti industriali: concia, oro, ceramica e meccanica... continua a leggere...

Thiene. Chiude il ‘Sale & Pepe’: “Speriamo di rimanere nei vostri palati”

Dopo 34 anni di attività a Thiene chiude il Sale e Pepe, negozio di gastronomia e punto di riferimento per chi negli anni ha voluto mangiare bene senza impiegare tempo sui fornelli, ma anche per chi ha voluto ‘spacciarsi’ per grande cuoco, acquistando prelibati piatti pronti e proponendoli agli ospiti come “fatti da me”. La... continua a leggere...

Thiene. Bretella Gasparona: “Si vada avanti, ideale un casello a Marano”

Bretella sì o bretella no? E in che modo va fatta la bretella A31-Gasparona? “E’ ora di finirla con l’immobilismo, bisogna andare avanti. Un’area con un tessuto economico così solido e vivace non può fermarsi davanti ad un’opera medio-piccola”. Si vada avanti insomma, magari con il casello a Marano Vicentino, in corrispondenza della cava Vaccari,... continua a leggere...

Danni causa maltempo, dalla Regione il risarcimento per auto e motocicli

Con delibera del 25 maggio scorso, la Regione Veneto ha destinato l’importo di 1 milione di euro per il ristoro dei danni subiti dai privati ai beni mobili danneggiati a seguito degli eventi meteo di rilevanza regionale riconosciuti con dichiarazioni dello “Stato di crisi” negli anni 2019-2020. Contestualmente sono stati approvati i criteri e le... continua a leggere...

Il thienese Andrea Giovanardi nel Board per la ripartenza del Veneto

C’è anche il thienese Andrea Giovanardi nell’Advisory Board della regione Veneto che definirà linee strategiche di rilancio su cui la Giunta regionale costruirà la propria programmazione. “Il rilancio economico e i fondi del Recovery Plan che arriveranno, richiedono azioni di supporto forti e coordinate”, ha spiegato il presidente Luca Zaia nel presentare la squadra che... continua a leggere...

Arsiero. Siderforgerossi agli americani: il fondo KPS ne acquisirà il 100% delle quote

Non si conoscono ancora tutti i dettagli della ‘scalata’ ad una delle realtà imprenditoriali più solide e organizzate di tutto il tessuto produttivo regionale e nazionale, ma già la notizia sta correndo veloce ben oltre la valle dell’Astico. L’informativa dell’acquisizione della Siderforgerossi Group è comunque ufficiale dalla tarda mattinata di oggi quando la società di... continua a leggere...

Allarme acqua in Veneto, prossimo anno rischio di non poter irrigare i campi

Attivare da subito le esenzioni previste dalla Direttiva Quadro Acque di fronte ad avvalorati dati sperimentali; questo per impedire che l’applicazione del Deflusso Ecologico dal 1 Gennaio 2022 riduca in maniera drammatica gli accumuli idrici nei bacini montani con gravi ripercussioni per l’agricoltura, l’ambiente e la produzione idroelettrica, nonché l’indotto del turismo”: è questa la... continua a leggere...

In Veneto 273mila famiglie faticano ad arrivare a fine mese

Non solo dolore, isolamento e decessi. Nella nostra regione il Covid ha prodotto anche una crescita della povertà che non trova eguali in altre parti d’Italia e che demolisce la quotidiana narrazione autocelebrativa del presidente Luca Zaia”. Il sindacato dei pensionati (Spi) della Cgil del Veneto lo denuncia dopo aver studiato l’impatto della pandemia sui bilanci delle... continua a leggere...

Schio. Laura Dalla Vecchia da Zaia a discutere “le necessità per la ripartenza”

Un incontro a tre, tra la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia, il presidente degli industriali del Veneto Enrico Carraro ed il presidente della regione Luca Zaia, per confrontarsi sulle “necessità per la ripartenza”. Un tema importante, per una ripresa in cui c’è bisogno del massimo impegno da parte di tutti, ma che richiede... continua a leggere...

Schio. Mancano operai nelle aziende: “A rischio i soldi del Recovery Plan”

Manodopera che manca, “a causa del reddito di cittadinanza e di politiche che disincentivano i giorni al lavoro”. E’ il problema che si trovano ad affrontare le aziende dell’Alto Vicentino, ma da nord a sud in Italia pare essere un problema generalizzato, con il settore edile maggiormente penalizzato proprio in un periodo in cui sta... continua a leggere...