Uil Veneto: ‘ Aziende paghino tamponi, la situazione sta sfuggendo di mano’

“La situazione sta sfuggendo di mano: lavoratori contro lavoratori, aziende che si attrezzano con i vigilantes per controllare le persone, difficoltà per prenotarsi già ora i tamponi. Così non va. Si rischia di buttare all’aria tutto: la serenità nel Paese e la ripresa veneta”. Lo afferma Roberto Toigo, segretario della Uil del Veneto, che in... continua a leggere...

Bonus 110%, il toccasana del Veneto. Già 5.780 interventi

Il Superbonus 110% è un toccasana per il comparto edile del Veneto, che è la seconda regione in Italia per l’utilizzo di questo strumento. Tuttavia rimangono alcune criticità, che rischiano di compromettere parzialmente l’efficacia della misura, ed in particolare la durata individuata è troppo breve e le procedure rischiano di essere troppo complesse. È quanto... continua a leggere...

Fabris: ‘Crescono soci e patrimonio’, Cna traccia i nuovi obiettivi

Sempre più solidi, ma soprattutto pronti a correre verso un nuovo “trampolino di lancio”. È il ritratto di CNA Veneto Ovest che emerge al termine dell’assemblea annuale 2021, andata in scena sabato 2 ottobre dal Salone Superiore della Basilica Palladiana di Vicenza. Il trampolino è il nuovo piano industriale Jumpstart23, presentato ufficialmente alla nutrita platea di dirigenti artigiani e imprenditori delle province di Vicenza e Verona che... continua a leggere...

L’Europa dice ‘no’ ai falsi marchi: “L’Asiago rimane italiano”

L’Europa dice ‘no’ ai falsi marchi italiani e Coldiretti si dice soddisfatta delle parole di Januz Wojciechowski, Commissario europeo per l’agricoltura, che ha tranquillizzato gli imprenditori agricoli attribuendo “malafede  alle varie domande di registrazione di marchi che comprometterebbero il sistema di tutela delle IG dell’UE”. Esulta anche Coldiretti Vicenza, che sottolinea: “L’Asiago rimane italiano, la tutela... continua a leggere...

Lugo. Il settore Moda determinante per la ripresa economica. Zaia: ‘ Un nuovo Rinascimento’

“Il settore della moda è determinante per la ripresa dell’economia nazionale”. Lo ha detto Paolo Pirani,segretario generale della Uiltec, che oggi a Lugo di Vicenza, a Villa Godi Malinverni,  ha concluso il convegno ‘Moda 4.0″, organizzato dal sindacato stesso. Daniela Piras, segretaria nazionale della Uiltec, nella relazione introduttiva ai lavori, si e’ augurata una stagione di... continua a leggere...

Malo. Manca la manodopera specializzata: l’azienda fa una scuola al suo interno

Un’azienda leader nel settore della lavorazione del ferro, che ha realizzato i cancelli del Colosseo o le scale del Fondaco dei Tedeschi a Venezia, che consapevole della carenza di maestranze nel mondo del lavoro decide di allestire una scuola al suo interno. E’ un mestiere antico quello della lavorazione del ferro, che come molte professioni... continua a leggere...

Torrebelvicino. Hera compera Vallortigara e si espande nel vicentino

Il Gruppo Hera, con la controllata Herambiente, ha acquisito l’80% del Gruppo Vallortigara, che fornisce servizi a industrie, Pubbliche Amministrazioni e cittadini e gestisce a Torrebelvicino  una piattaforma polifunzionale per il trattamento di rifiuti speciali. L’acquisizione di Vallortigara, che conta oltre 100 lavoratori e circa 4.000 clienti tra pubblico e industrie private, consentirà al Gruppo... continua a leggere...

L’Asiago cresce nell’export: +16,7% nel primo semestre. Prossimo target Sudamerica e medioriente

Il formaggio Asiago Dop vola nell’export e nel primo semestre del 2021 viaggia a +16,7%, rafforzando la sua presenza nei mercati svizzero, tedesco, statunitense e canadese. La crescita a doppia cifra si riferisce rispetto allo stesso periodo del 2020. Nel frattempo il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha annunciato l’avvio della nuova azione di sistema che... continua a leggere...

Unioncamere e Confartigianato Veneto approvano obbligo green pass. ‘Scelta coraggiosa del governo’

L’obbligo di green pass nelle aziende piace al presidente di Unioncamere Veneto, Mario Pozza, secondo cui “in questo modo si tutela la salute dei lavoratori e si persegue l’importante obiettivo di evitare la chiusura delle attività produttive”. Il sistema camerale ha sostenuto fin da subito la misura, ricorda Pozza, evidenziando che ad esempio “nella Camera... continua a leggere...