Breganze. L’asilo rinasce grazie a mamme, papà e nonni: Maragnole fa scuola di comunità attiva

Una scuola rinnovata non solo nelle pareti, ma nello spirito collettivo di chi ha scelto di donare tempo, energie e competenze per costruire un futuro migliore. Un’estate all’insegna dell’impegno, della solidarietà e della partecipazione ha regalato una nuova veste alla scuola dell’infanzia di Maragnole, plesso appartenente all’Istituto Comprensivo Laverda- Don Milani di Breganze. Terminati i... continua a leggere...

Valvaccara Trail 2025: una corsa nel cuore delle Bregonze per ricordare Fabrizia

Un memorial dedicato ad una donna che ha lasciato un segno pregnante nella nostra comunità, una mamma che ha lottato fino alla fine e che amava la corsa in montagna. Si terrà il 14 settembre 2025 la quinta edizione di Valvaccara Trail, che prevede due opportunità indicate nella locandina sotto. Per informazioni e iscrizioni scrivere... continua a leggere...

Carrè e Chiuppano, parte la raccolta stradale dell’olio vegetale con AVA

Alto Vicentino Ambiente, l’azienda a partecipazione pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti dei 31 Comuni dell’Alto Vicentino, comunica l’introduzione della raccolta stradale dell’olio vegetale esausto anche nei Comuni di Carrè e Chiuppano.  Con l’introduzione di questa tipologia di raccolta a Carrè e Chiuppano saliranno a 28 i Comuni serviti da Alto Vicentino Ambiente... continua a leggere...

Carrè. Micini chiusi in un sacchetto e gettati come rifiuti. Enpa : “Urge regolamento per la sterilizzazione obbligatoria nei Comuni dell’Alto Vicentino”

Ancora una volta, un episodio doloroso scuote le coscienze di chi vive e lavora per il benessere degli animali. Questa volta, la scena è quella di un sacchetto abbandonato in piena campagna a Carré, dove alcuni gattini, sono stati lasciati soli, senza difese e senza speranze. Erano puliti, visibilmente ben accuditi fino a poche ore... continua a leggere...

Piovene. Migranti, Colman: “accoglienza imposta senza trasparenza”. Grotto:” il progetto è noto da anni”

A Piovene Rocchette scoppia il caso sull’accoglienza. Ad mese dalla decisione della giunta targata Grotto, di aderire al Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), il consigliere comunale Maurizio Colman chiede che la procedura venga annullata. “Hanno fatto tutto in sordina, senza avvisare la cittadinanza. Piovene Rocchette presenta già fragilità e tensioni che potrebbero essere accentuate... continua a leggere...

Breganze. Basket, sfida internazionale al PalaFerrarin: Reyer Venezia contro Rytas Vilnius per il 1° Trofeo Dalla Riva Sportfloors

Il grande basket fa tappa a Breganze. Venerdì 12 settembre alle ore 20:30 il PalaFerrarin ospiterà un’amichevole di lusso tra due squadre di primo piano del panorama europeo: Reyer Venezia e Basket Club Rytas, in occasione del 1° Trofeo Dalla Riva Sportfloors. L’evento, organizzato da ED Sport in collaborazione con il Comune di Breganze e... continua a leggere...

Lugo di Vicenza, 500mila euro contro il dissesto idrogeologico. “Quattro le vie interessate”

Lugo di Vicenza incassa i soldi ministeriali, 500mila euro, e li impiega per la messa in sicurezza idrogeologica di via Maredane. Il cantiere è già partito e riguarda anche le vie Boschetti, Palladio e Mortisa. “L’investimento complessivo è stato reso possibile grazie a un contributo ministeriale assegnato al Comune nell’ambito dei fondi destinati alla messa... continua a leggere...

Vivere Piovene risponde a Colman: “I compensi sono già resi pubblici e disponibili nella pagina Provvedimenti della sezione Trasparenza”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente dal gruppo consiliare Vivere Piovene Dispiace che il consigliere Colman concepisca la sua presenza nel Consiglio Comunale di Piovene Rocchette come una polemica continua perché invece di contribuire ad un’efficace azione amministrativa cerca di intorbidire le acque con scontri che non hanno ragione di essere. In questo ripete il metodo che... continua a leggere...

Viabilità e voto, scoppia la polemica a Piovene Rocchette: “Pd riscopre l’acqua calda”

In odor di voto tutto sembrerebbe andar bene per tirare l’acqua al proprio mulino. Ma, a Piovene Rocchette, c’è chi non ci sta a veder tirato in ballo il problema della viabilità, messa sotto scacco dal traffico turistico, quando è tempo di correre per le elezioni regionali. La pensano così i consiglieri comunali di minoranza... continua a leggere...

La Strada del Trenino, una passeggiata adatta a tutti

Il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno, costituisce oggi un suggestivo percorso ciclistico che da Piovene Rocchette per Velo d’Astico conduce ad Arsiero attraverso la valle. Lungo il percorso vi sono numerosi punti d’interesse: gallerie, vedute panoramiche, la Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio. Questa Valle ha sempre avuto un’importanza strategico-militare perchè al confine... continua a leggere...