Lugo. Presentato il progetto di marketing turistico dell’Unione Montana Astico

Una giornata splendida con i colori dell’autunno ha ospitato nel Colle di Lonedo di Lugo di Vicenza i rappresentanti dei comuni, i giornalisti e gli stakeholders per il primo evento del progetto Cuore Pedemontana. Lo scenario di villa Godi Malinverni e villa Piovene, con il paesaggio aperto dalle Pedemontana ai Colli Euganei non poteva essere location... continua a leggere...

Caltrano. Dopo 50 anni l’addio all’Unione Montana Astico, il Sindaco: ‘Non c’è futuro’

Coi voti dell’intera maggioranza, con il Consiglio Comunale di giovedì 4 novembre Caltrano ha ufficialmente ratificato il suo addio all’Unione Montana Astico. L’intenzione era già nota da qualche tempo, ma solo con il passaggio di giovedì la decisione che il Sindaco Luca Sandonà aveva già in qualche modo esternato a più riprese è diventata una... continua a leggere...

Piovene, 4 novembre onore al sacrificio dei Caduti. Masero: “grati a chi ancora oggi serve il nostro Paese”

“Il sacrificio dei Caduti sia stimolo ancora oggi per un Paese in libertà, uguaglianza e pace”. Questo  l’augurio che il Sindaco di Piovene Rocchette, Erminio Masero, ha rivolto alla propria Cittadinanza durante la celebrazione del 4 Novembre, iniziata nella Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli e poi chiusa in corteo sino al Monumento ai... continua a leggere...

Pagati come ‘raccoglitori di pomodori’. Focus su coop venete, che battono cassa. Lanzarin: ‘Aumenteremo tariffe’

Durante l’emergenza sanitaria il ruolo delle cooperative sociali in Veneto “è stato cruciale”, ma è tempo di futuro e non è possibile, nel 2021, che si parli di stipendi da fame, di tariffe ‘da raccoglitori di pomodori nei campi’. Sono 12 le cooperative nella provincia di Vicenza e alcune delegazioni hanno preso parte oggi, mercoledì... continua a leggere...

Lugo. Via ai lavori del marciapiede di via Sioggio e di via San Giorgio e quello di via Divisione Julia

Sono in fase di esecuzione i lavori di riqualificazione, ammodernamento e messa in sicurezza dei marciapiedi di via Sioggio, via San Giorgio e via Divisione Julia. L’importo del progetto, approvato dalla Giunta Comunale nell’agosto 2021, è di 125mila euro è finanziato per 100 mila euro con fondi del ministero e per 25 mila euro dall’Amministrazione... continua a leggere...

Piovene. Brucia una villetta in via Manzoni: evacuata famiglia

La notte scorsa, un quarto d’ora dopo la mezzanotte, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Manzoni a Piovene Rocchette per l’incendio divampato all’interno della taverna di una viletta a schiera: nessuna persona è rimasta ferita, ingenti  però, i danni. I pompieri arrivati dal distaccamento volontario di Thiene e da Vicenza (il personale di... continua a leggere...

Piovene. Doppio appuntamento all’Auditorium con ‘Non conosci Papicha’ e ‘Cèa Venessia’

Cinema e teatro portano all’Auditorium di Piovene Rocchette l’emancipazione di una giovane donna nell’Algeria degli anni novanta e le storie di veneti che fondarono ‘New Italy’ in Australia sul finire del 1800. Venerdì 29 ottobre, alle 20.45, con la proiezione di ‘Non conosci Papicha’ di Mounia Meddour e sabato 30 ottobre, alle 20.45, lo Stivalaccio... continua a leggere...

Piovene. Pozzato narra la ‘Battaglia del Solstizio’: inizia la fine della Grande Guerra

I cannoni nemici sparano sulla linea del Piave. Sono le 4 del mattino del 15 giugno 1918: l’esercito austro-ungarico tenta l’offensiva al fronte italiano. Scoppia la Battaglia del Solstizio, la seconda del Piave e segnerà l’inizio della fine della Grande Guerra con la vittoria finale dell’Italia quattro mesi più in là. Una pagina della storia... continua a leggere...