Schio-Vicenza, ancora a gasolio nel 2025: ‘Serve un metrò, dove sono finiti i soldi promessi dalla Regione?’

C’è una tratta ferroviaria che attraversa uno dei territori più produttivi del Veneto, eppure viaggia ancora a gasolio. È la Vicenza–Schio, 30 chilometri di binario unico che collegano città, zone industriali, aree dinamiche del Vicentino. Una linea strategica ma abbandonata, che nel 2025 sembra essere rimasta ferma agli anni ’60. A riaccendere i riflettori sulla... continua a leggere...

Pfas nella falda a Marano Vicentino: il Sindaco scrive ad Arpav e chiede trasparenza sulla contaminazione

Il Sindaco di Marano Vicentino, Marco Guzzonato, ha indirizzato in questi giorni una lettera ad Arpav ribadendo la preoccupazione dell’Amministrazione comunale per la situazione, segnalata dalla stessa agenzia regionale con comunicazione del 21 maggio 2025, e relativa al rinvenimento di PFAS – e in particolare di PFBA nelle acque di dilavamento – nei pozzi in corrispondenza dei siti interessati... continua a leggere...

Taser a Thiene: strumento utile o arma letale? La politica si divide

I taser, che a breve a Thiene  verranno dati in dotazione alla Polizia Locale, sembrano non essere visti di buon occhio dal partito di Rifondazione Comunista di Vicenza: ” la decisione del sindaco di Thiene di armare la polizia locale con taser è una scelta improvvida, pericolosa e gravemente sbagliata. E’ una logica da sceriffo che... continua a leggere...

Sanità, il grido d’allarme:” Gli infermieri se ne vanno, servono aumenti di stipendio”

Con una mozione presentata dalla consigliera Anna Maria Bigon, il gruppo Pd in Regione Veneto alza il tiro sulla carenza di infermieri. “Basti pensare- sottolinea Bigon- che nella nostra regione, tra il 2019 e il 2024, il numero complessivo di dimissioni di infermieri è stato di 4.489, pari a quasi un quarto del personale complessivo. Le dimissioni... continua a leggere...

Lega. Patto Nord: “Zaia vuole federalismo ma resta con statalista Salvini”

“Le analisi del presidente del Veneto, Luca Zaia, in tema di federalismo e autonomia differenziata sono sempre molto lucide e apprezzabili. Il problema è che Zaia insiste nel non vedere l’evidenza, e cioè che alla ‘Salvini Premier’ la questione settentrionale non interessa affatto. Ma non siamo noi a dirlo, è la stessa denominazione del partito a... continua a leggere...

Mappatura nei. “Inaccettabile. Non si smantelli la prevenzione”. Dall’Alto Vicentino la mozione ai Comuni

«La scelta della giunta regionale di togliere la mappatura dei nei dai livelli essenziali di assistenza è assolutamente inaccettabile e impone una decisa mobilitazione.” Così il PD vicentino interviene sulla scelta della Giunta Zaia di togliere questo strumento preventivo fondamentale. Queste le parole della Consigliera Luisetto «Come Gruppo Pd Veneto ci siamo mossi nei giorni... continua a leggere...

Botta e risposta di fuoco sulla Pedemontana. Zanoni:” Si dica ai veneti quali servizi sono stati tagliati per coprire questo il buco generato dalla Spv”

È scontro aperto in Consiglio Regionale del Veneto sulla Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), infrastruttura strategica ma al centro di una crescente polemica politica. Il botta e risposta tra il consigliere Andrea Zanoni (Alleanza Verdi e Sinistra) e la vicepresidente regionale Elisa De Berti ha acceso i riflettori su quello che viene ormai definito da più... continua a leggere...

Mappatura dei nei, Cunegato: “La risposta della Regione Veneto è vergognosa e pericolosa”

È durissima la denuncia di Carlo Cunegato, consigliere comunale di Schio e portavoce della lista civica “Il Veneto che Vogliamo – Reti Civiche”, che interviene con toni accesi contro la Regione Veneto in merito alla recente gestione delle visite dermatologiche per il controllo dei nei. “Se non avessi fatto una visita periodica, oggi probabilmente sarei... continua a leggere...

Meno costi, più rischi: in Veneto la prevenzione diventa un lusso

Sebbene la protesta popolare non sia al momento scoppiata, lo scontro sul tema della sanità pubblica, e in particolare della prevenzione dermatologica,  è acceso. Non nell’assopito Alto Vicentino, dove sembra che tutti siano talmente benestanti da potersi permettere le cure preventive private. I medici temono una diagnosi tardiva di tumori cutanei; i politici d’opposizione denunciano... continua a leggere...